folclore
Cecilia Gatto Trocchi
Il sapere e le tradizioni popolari
Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] , le pizze rustiche a Pasqua. È un'usanza diffusa in tutti i paesi quella di lasciare offerte di cibo per i defunti e gli spiriti.
Forme di narrativa popolare: le fiabe
In principio fiabe, leggende e canti popolari furono raccolti nei vari dialetti ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] onore del re Carlo, di vendere la dote della consorte defunta, equivalente a 405 scudi urbinati. Le ricerche non hanno parrocchiale del Duomo di Urbino, Libri dei battezzati e dei defunti, anni 1711 e 1714; Archivio segreto Vaticano, Registro dei ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Alessandro Massimiliano
Federico Trastulli
Nacque a Roma nel 1794 da Francesco. Fu allievo prima del padre, anch'egli scultore, e poi, forse, di B. Thorvaldsen.
Tuttavia alcuni sostengono [...] corso di quell'anno) per la prima cappella a sinistra della chiesa di S. Maria in Montesanto, finanziato dai fratelli dei defunti e dagli eredi della famiglia.
D'ascendenza paterna è il ricorso all'uso del marmo di diversa qualità (bianco e venato ...
Leggi Tutto
SINDOS (Σίνδος)
A. Despini
Nel giugno 1980 rinvenimenti fortuiti nella zona della odierna S., località a c.a 20 km a O Salonicco, hanno consigliato indagini più approfondite nella zona, che si sono sviluppate [...] un solo esemplare su cui era incisa la figura di una nave. In cinque tombe, tre femminili e due maschili, il volto del defunto era coperto da una maschera: quattro di queste erano d'oro, la quinta d'argento dorato. In due altre tombe la maschera era ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] per la mediazione dell’etrusco Turms: inventore della lira, messaggero degli dei e quindi protettore degli araldi, guida dei defunti nell’Ade ecc. In età imperiale il romano M. nelle regioni africane, celtiche e germaniche si assimilò a svariate ...
Leggi Tutto
sepolcro Sinonimo di tomba, usato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità delle sue dimensioni o per l’interesse artistico o storico delle sue [...] diritto di successione, ma per il fatto di far parte della famiglia.
Nel diritto penale, la violazione di s. è delitto contro la pietà dei defunti, previsto dall’art. 407 c.p. che commina la reclusione da 1 a 5 anni a chi violi una tomba, un s. o un ...
Leggi Tutto
Divinità greca, in origine forse identica, o molto affine, ad Artemide (v.); come dimostra il suo nome, che s'incontra, in più luoghi, quale epiteto di questa dea, corrispondente all'epiteto "Εκατος (il [...] dea nei crocicchi delle strade (onde l'epiteto di Τριοδῖτις, Trivia), ove le si sacrificavano cani, in onore ed espiazione dei defunti.
Perché E. fu connessa anche con l'oltretomba: infatti, dal suo aspetto di dea delle strade e dei crocicchi e dalla ...
Leggi Tutto
MAN-CH'ENG
Lionello Lanciotti
. Cittadina cinese della provincia dell'Hopei. Sorge presso i monti Lingshan, a circa 150 km a SO di Pechino. Nella periferia occidentale di M., durante scavi archeologici [...] cuciti con fili d'oro", ovverosia da due guaine che ricoprivano interamente la testa, il corpo e gli arti dei due defunti, ed erano formate da numerosissime placche di giada, legate fra loro da fili aurei; il corpo della principessa Tou Wan, esposto ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] erano ben visibili nei piatti deposti nelle tombe; in un caso si è anche potuto stabilire il tipo di pesce offerto al defunto, un pagello. Un'offerta simile è stata individuata nella necropoli di Aspis, di cui si è parlato in precedenza.
Nella camera ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] indagini archeologiche, inizialmente in tombe pagane, ove la loro presenza deve essere ricondotta alla tradizione di seppellire i defunti con i propri beni. Dopo l'introduzione del cristianesimo, intorno al Mille, questa pratica venne abbandonata; l ...
Leggi Tutto
defunto
agg. [dal lat. defunctus, part. pass. di defungi «compiere»; propr. defunctus vitā «che ha compiuto il tempo della vita»]. – 1. Morto: la d. zia; il d. genitore. Spesso sostantivato: i parenti del d., della d.; messa per i d.; l’ufficio...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...