• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1316 risultati
Tutti i risultati [1316]
Archeologia [294]
Biografie [260]
Arti visive [263]
Religioni [168]
Storia [118]
Letteratura [64]
Temi generali [60]
Europa [56]
Asia [56]
Scienze demo-etno-antropologiche [52]

RENIER de Huy

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RENIER de Huy F. Cervini Orafo e bronzista mosano attivo nella prima metà del 12° secolo.Un Renerus aurifaber è citato in una carta del 1125 con la quale Alberone I, principe vescovo di Liegi, conferma [...] , Lhoist-Colman, 1984, p. 159). Verosimilmente si tratta della medesima persona ricordata al 4 dicembre nel registro dei defunti dell'abbazia di Neufmoustier (Commemoratio Reineri aurificis; Liegi, Mus. d'Archéologie et d'Art Décoratifs, c. 92r), in ... Leggi Tutto

APRILE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APRILE, Francesco (anche detto il Lombardo) Antonia Nava Cellini Della famiglia di scultori Aprile, di Carona. Venne in epoca imprecisata a Roma ed entrò nello studio di Ercole Ferrata. Si hanno di lui [...] Nel coro di S. Giovanni dei Fiorentini, eseguì uno dei Geni di stucco, recanti medaglioni per i ritratti dei defunti, probabilmente quello a lato della Fede, collocata dal Ferrata sulla tomba del cardinal Falconieri. P, un'immagine giovanile composta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi Ciro Lo Muzio Sergej S. Minjaev Leonid S. Marsadolov Karl Jettmar Leonid T. Jablonskij Boris A. Litvinskij Gli antichi [...] è attribuita, come la necropoli di Uygarak (30 km più a est), alla più antica fase della cultura Saka. A T. Sud i defunti erano deposti o cremati in superficie oppure seppelliti in tombe a fossa; in entrambi i casi la sepoltura (o il luogo in cui era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

VALPERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPERTO Miriam Tessera (Walperto, Vualperto). – Anno di nascita (prima metà del X secolo) e provenienza non sono noti; è possibile che la famiglia fosse originaria della zona del Seprio dove, nella [...] identificabile con il futuro arcivescovo, destinò alla sepoltura dei propri genitori. L’iscrizione è un omaggio ai due defunti per i quali Valperto aveva fatto appositamente trasportare da Milano il manufatto (oggi al Museo archeologico di Milano ... Leggi Tutto
TAGS: LIUTPRANDO DI CREMONA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – ARNOLFO DI MILANO

OSIRIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OSIRIDE S. Donadoni Dio egiziano, originario della città che i Greci chiamarono Busiri, e che presto ottenne una speciale popolarità per tutto l'Egitto e divenne una delle grandi divinità del paese. [...] in vita dalla sorella Iside, diviene il signore dei morti, e dà garanzia di resurrezione nell'Aldilà a tutti i defunti. Il suo carattere universale gli permise di sopravvivere alla rovina della civiltà egiziana e, seguendo la fortuna di Iside, fu ... Leggi Tutto

DANZA MACABRA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Le più antiche attestazioni di questa voce ricorrono in Francia, tra il sec. XIV e il XV: la danse de Macabré (ricordata nei versi di Jean Le Fèvre, 1376) e la chorea Machabaeorum (di un documento della [...] , che subì le più varie e strane interpretazioni, e il nome dei martiri Maccabei, a cui era dedicata una celebrazione ecclesiastica dei defunti. Ancora nel sec. XVII, un testo di Antoine Oudin ci dimostra che si diceva in francese danse Macabée o più ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – CAMPOSANTO DI PISA – EUROPA CENTRALE – LINGUA FRANCESE – POEMA SINFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZA MACABRA (1)
Mostra Tutti

MESOPOTAMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995 MESOPOTAMOS (v. s 1970, p. 474) S. I. Dakaris Nuovi importanti scavi e ricerche si sono svolti sia a Ephyra, sia nel Nekyomantèìon. Ephyra. - Le recenti indagini [...] si manifestavano le anime e avvenivano i colloqui. In questo luogo si effettuavano le libagioni ad Ade, Persefone e alle anime dei defunti. Al di sotto della sala delle apparizioni è stata rinvenuta un'altra sala della medesima grandezza (15 x 4,30 m ... Leggi Tutto

sarcofago

Enciclopedia on line

sarcofago Urna sepolcrale di materiale vario, per lo più monumentale e decorata, particolarmente diffusa nell’antichità e nel Medioevo, raramente nell’Età moderna. Con riferimento ai tempi più antichi, [...] , decorato a rilievo, mentre in Etruria fu particolarmente elaborato quello a letto tricliniare con la coppia di defunti sdraiati. In epoca romana il s. fu usato con tipologie monumentali architettoniche soprattutto dall’età adrianea, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: EPOCA ROMANA – ETÀ MODERNA – MEDIOEVO – ETRURIA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sarcofago (3)
Mostra Tutti

INFERI

Enciclopedia Italiana (1933)

INFERI Giulio Giannelli . Col nome di Di inferi designavano i Romani antichi le divinità e, in genere, gli abitanti dell'oltretomba: nelle formule ufficiali del rito, venivano invocati insieme con gli [...] 21 febbraio: in questo giorno, ultimo dei dies parentales, cominciati il 12 dello stesso mese e sacri alla commemorazione dei defunti (v. parentalie), si celebrava la festa degli dei inferi (feralie) e a loro si sacrificava. L'offerta agl'Inferi si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFERI (1)
Mostra Tutti

BINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. È la facoltà concessa ai sacerdoti di poter celebrare due volte nello stesso giorno la messa. Questa facoltà, oltre che dalla S. Sede, può essere accordata anche dal vescovo del luogo, ma solo per le [...] molte chiese in centri abitati, non dispongono di adeguato numero di celebranti. Nella solennità del Natale, e nella commemorazione dei fedeli defunti (2 novembre), tutti i sacerdoti di rito latino possono, per diritto comune, celebrare tre messe. ... Leggi Tutto
TAGS: FESTE DI PRECETTO – VESCOVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 132
Vocabolario
defunto
defunto agg. [dal lat. defunctus, part. pass. di defungi «compiere»; propr. defunctus vitā «che ha compiuto il tempo della vita»]. – 1. Morto: la d. zia; il d. genitore. Spesso sostantivato: i parenti del d., della d.; messa per i d.; l’ufficio...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali