estrusione
estrusióne [Der. del part. pass. extrusus del lat. extrudere, comp. di ex "fuori" e trudere "cacciare, spingere"] [FTC] [MCC] (a) Lavorazione per deformazione plastica eseguita su materiali [...] rocciose non plastiche emerse per fenomeni di corrugamento, tra formazioni in genere facilmente deformabili. ◆ [GFS] E. vulcanica: emissione lenta di lava degassata e viscosa da un apparato vulcanico, con costruzione di cupole di ristagno, domi e ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] così come posseggono proprietà fisiche, quale la viscosità, che sono generalmente diverse da quelle del fluido nel quale sono immersi.
Si deve pertanto considerare il campo delle velocità di deformazione e di rotazione dei detti elementi, in aggiunta ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] il filetto e in ogni istante, comunque si sposti e si deformi il filetto nel moto del fluido. Ora, dalla costanza del di un vortice per un liquido viscoso:
dove ε denota il cosiddetto coefficiente di viscosità. La rotazione elementare non rimane ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] uno dei tre assi cristallografici (LPO, Lattice Preferred Orientation) nelle direzioni di deformazione e di flusso della materia. Inoltre, la viscosità dell’astenosfera varia secondo l’ambiente tettonico, con valori che tipicamente crescono dalle ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] limitare le vibrazioni indotte dal vento.
Nel caso dei dissipatori viscosi, l’azione si esplica tramite l’utilizzo di un fluido viscoso, che viene fatto deformare e poi eventualmente passare attraverso un’apertura. Tali dispositivi dissipano secondo ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] proporzionale a v: si ha la cosiddetta legge di r. viscosa che, in acqua e in aria, può essere accettata con a resistere a tali sollecitazioni fino alla rottura (o a una deformazione incompatibile con la funzione). ◆ [MCF] R. al distacco: ...
Leggi Tutto
fluido
flùido [agg. e s.m. Der. del lat. fluidus, da fluere "fluire, scorrere"] [FML] Qualifica o denomin. di una sostanza o un corpo allo stato aeriforme o liquido, caratterizzato da assenza di deformazione [...] risposta al quale è diversa da zero la velocità di deformazione; tale risposta è più o meno accentuata a seconda F. non newtoniano: f. per il quale non è valida la legge di viscosità lineare di Newton: v. fluidi non newtoniani, dinamica dei. ◆ [MCF] ...
Leggi Tutto
nucleo interno solido
nùcleo intèrno sòlido locuz. sost. m. – Gli studi delle anisotropie sismiche condotti nel primo decennio del 21° sec. forniscono notevoli informazioni sulla zona più remota della [...] materia dovrebbe consentire a queste profondità il manifestarsi di deformazione ed eventualmente convezione. Si possono in merito chiamare del mantello, di stress di natura elettromagnetica e viscosa indotti dal nucleo esterno, e ancora di sforzi ...
Leggi Tutto
Kelvin William Thomson Lord
Kelvin 〈kèlvin〉 William Thomson Lord [STF] (Belfast 1824 - Netheral 1907) Prof. di fisica nell'univ. di Glasgow (1846); per i suoi meriti scientifici fu creato Sir (1866) [...] [EMG] Curva di K.: rappresenta la deformazione subita da un impulso rettangolare di corrente e associazioni stellari: I 107 a. ◆ [MCF] Teorema di K.: v. fluidodinamica viscosa: II 663 a. ◆ [ANM] Trasformazione di K.: v. potenziale, teoria del ...
Leggi Tutto
viscosoviscóso [agg. Der. del lat. viscosus, da viscum "vischio"] [MCF] Di sostanza che presenta viscosità; anche se tutte le sostanze sono più o meno v., il termine è usato spec. per sostanze fluide [...] e, in molti casi, anche dalla temperatura; le deformazioni v. si manifestano sotto carichi statici di entità sforzi tangenziali che in essi sono presenti per effetto della viscosità: v. fluidodinamica viscosa. ◆ [MCC] Forza v.: la forza resistente ...
Leggi Tutto
deformazione
deformazióne s. f. [dal lat. deformatio -onis; v. deformare]. – 1. L’azione e l’effetto del deformare, e più spesso del deformarsi. a. Riferito al corpo umano o animale: d. della testa, degli arti; d. congenite, acquisite. In...
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio econ. e politico. 1. a. In fisica,...