Nella tecnica, macchina operatrice capace di sviluppare elevatissimi sforzi di deformazioneplastica sul materiale in lavorazione fino a ridurlo alla forma desiderata: è costituita essenzialmente da una [...] equipaggio mobile (o entrambi mobili), i quali esercitano sul pezzo gli sforzi deformanti. Le p. sono usate per la lavorazione dei metalli, per lo stampaggio delle materie plastiche, per la formatura di prodotti ceramici, per incollare legnami, per ...
Leggi Tutto
(o rollatura)
Agraria
Costipamento del terreno fatto con rulli di peso moderato per riattivare la capillarità e quindi la risalita dell’umidità nel suolo; con rulli di forma adatta si consegue anche la [...] trasversale. Il profilo della sezione dell’anello è imposto dalla forma dei due rulli principali.
Operazione per deformazioneplastica eseguita su fori e alberi per ottenere una dimensione precisa e la migliore finitura superficiale.
Operazione di ...
Leggi Tutto
scorrimento fisica In meccanica applicata, con riferimento a una superficie piana appoggiata su un piano, qualsiasi spostamento della lastra o superficie sul piano di appoggio; con analogo significato, [...] , lo s. è il movimento dei piani cristallini attraverso cui si produce una deformazioneplastica. Lo studio di tali deformazioni può essere effettuato con il metodo delle linee di s., che costituiscono due famiglie di curve fra loro mutuamente ...
Leggi Tutto
Operazione di tecnologia meccanica detta anche formatura idraulica o imbutitura idraulica, che utilizza un liquido in pressione per la deformazioneplastica di lamiere metalliche. ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] dell'ordine di un milione di gradi al secondo, macinazione ad alta energia di polveri in un mulino a palle, deformazioneplastica severa del metallo, sintesi da sol-gel e infine elettrodeposizione. La loro struttura cristallina è quella di equilibrio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] può tener conto delle risorse nascoste che la struttura in cemento armato attiva nella fase iniziale della deformazioneplastica, quando tende a scaricare parti, che in regime elastico risulterebbero eccessivamente caricate, se vi sono altre parti ...
Leggi Tutto
distorsione
distorsióne [Der. del lat. distorsio -onis, dal part. pass. distortus di distorquere "storcere", comp. di dis- e torquere "torcere"] [ELT] Alterazione della forma, mancanza di similitudine [...] d. di ampiezza (per es., v. segnali telefonici: V 114 f). ◆ [FSD] D. reticolare: fenomeno che deriva da una deformazioneplastica localizzata o diffusa di un materiale metallico allo stato mono- o policristallino; consiste in una sorta di alterazione ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] la generazione della superficie lavorata è un complesso processo fisico (e in parte chimico): durante la deformazione elasto-plastica del materiale hanno infatti luogo simultaneamente diversi fenomeni, come, per es., la generazione e la propagazione ...
Leggi Tutto
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine [...] si sono raggiunti valori di attenuazione dell’ordine del dB/km. Per quanto riguarda la dispersione, che provoca la deformazione degli impulsi luminosi che si propagano nella fibra, può essere ridotta a qualche ns/km nelle fibre multimodo, mentre ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] che in caso di incendio le bolle di plastica passerebbero direttamente dallo stato solido a quello gassoso 600 giunti; questa forma strutturale tessuta utilizza la capacità di deformazione della trama e dell'ordito e si sviluppa attraverso nuovi ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
deformazione
deformazióne s. f. [dal lat. deformatio -onis; v. deformare]. – 1. L’azione e l’effetto del deformare, e più spesso del deformarsi. a. Riferito al corpo umano o animale: d. della testa, degli arti; d. congenite, acquisite. In...