• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Geografia [52]
Geografia umana ed economica [30]
Storia [27]
Biologia [23]
Ecologia [24]
Storia per continenti e paesi [20]
Temi generali [17]
Economia [14]
Scienze politiche [14]
Geopolitica [13]

ecologisti, movimenti

Enciclopedia on line

Gruppi e associazioni impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei paesi industrialmente più [...] industriale, l’uso sempre più generalizzato di fertilizzanti chimici e pesticidi, l’incremento demografico e la deforestazione provocarono un sempre più vasto interesse per la conservazione dell’ambiente. Negli anni 1950 sorsero numerose associazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARLAMENTO EUROPEO – IMPRONTA ECOLOGICA – OPINIONE PUBBLICA – DEFORESTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecologisti, movimenti (4)
Mostra Tutti

Piñera Echenique, Miguel Juan Sebastián

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pinera Echenique, Miguel Juan Sebastian Piñera Echenique, Miguel Juan Sebastián. – Politico e imprenditore cileno (n. Santiago 1949), candidato alle elezioni presidenziali già nel 2005 e sconfitto da [...] alla sostituzione di alcuni ministri mentre un ulteriore focolaio di protesta si accendeva in Patagonia contro la deforestazione e lo sfruttamento della regione. All’inizio del 2013 si ventilava una stretta repressiva contro le manifestazioni ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELLE BACHELET – CENTRODESTRA – PATAGONIA – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piñera Echenique, Miguel Juan Sebastián (1)
Mostra Tutti

desertificazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

desertificazione desertificazióne s f. – Processo di degradazione delle terre a vocazione agricola, pastorale e/o silvicola caratterizzato da diminuzione o perdita della produttività biologica o economica [...] e il pascolo, rappresentassero la principale causa all’origine dei processi di d. (ma anche di savanizzazione, deforestazione ecc.). Soprattutto in riferimento al continente africano, la lotta alla d., e in particolare all’erosione del suolo ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura Henry E. Lowood Silvicoltura e agricoltura Silvicoltura La foresta come risorsa In tutta Europa la foresta [...] questi aspetti erano in una relazione reciproca. Gli autori e i funzionari dello Stato, che riferivano della deforestazione e criticavano le leggi forestali biasimando la formazione inadeguata dei cacciatori e dei guardiani, alla fine si rivolsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA

COP26

Enciclopedia on line

Denominazione della 26a riunione annuale (Conference of parties, da cui l’acronimo COP) dei Paesi firmatari della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United Nations Framework [...] fissata dall’Accordo di Parigi raggiunto nel 2015 dalla COP21; sono stati stipulati accordi per fermare entro il 2030 la deforestazione, mentre l'impegno ad accelerare il processo di decarbonizzazione è stato indebolito ed è stata posposta al 2023 l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – ECONOMIA VERDE – EFFETTO SERRA – REGNO UNITO – ECOSISTEMI

CAMBIAMENTI CLIMATICI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] ), detti anche gas clima-alteranti, e di aerosol e tramite i cambiamenti di uso del suolo (per es., la deforestazione, che causa rilascio di CO2 e variazioni nell’albedo). L’anidride carbonica è prodotta principalmente mediante l’uso di combustibili ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – PROTOCOLLO DI MONTREAL – RISCALDAMENTO GLOBALE – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIAMENTI CLIMATICI (1)
Mostra Tutti

Strepsirrini

Enciclopedia on line

Strepsirrini Sottordine di Mammiferi Primati esclusivi del Madagascar e isole adiacenti; comprende le famiglie Lemuridi, Indridi, Daubentonidi, Lorisidi e Galagidi, incluse, secondo vecchie classificazioni, [...] Vertebrati. Compaiono fossili nell’Eocene inferiore dell’America Settentrionale e dell’Europa. Il crescente tasso di deforestazione del Madagascar, per motivi agricoli e di commercio dei legnami pregiati, rappresenta un fattore di minaccia molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – DEFORESTAZIONE – INSETTIVORA – PROSCIMMIE – MADAGASCAR

Ambiente e istituzioni internazionali

Frontiere della Vita (1999)

Ambiente e istituzioni internazionali Bernd Von Droste (UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia) Mechtild Rössler (UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia) Anja Von Rosenstiel (UNESCO, [...] sessione. Il panel è stato incaricato di formulare nuove proposte per attuare ulteriori interventi diretti a combattere la deforestazione e il degrado delle foreste e per promuoverne la gestione, la protezione e lo sviluppo sostenibile. Al panel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Ambiente

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 143) Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] , quindi il petrolio e il gas naturale. La combustione, soprattutto del carbone ma anche del petrolio, unita alla deforestazione, ha condotto - a partire dalla rivoluzione industriale - a un aumento del 20% del contenuto di CO₂ (anidride carbonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – TEMI GENERALI
TAGS: PRIMO TEOREMA DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambiente (5)
Mostra Tutti

Ambiente

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] dipende d'altra parte dalle questioni affrontate; global warming, assottigliamento dello strato di ozono, piogge acide, deforestazione, biodiversità (non a caso le questioni oggi più gravi), sono problemi globali che richiedono la collaborazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – CLEAN DEVELOPMENT MECHANISM – PRODOTTO INTERNO LORDO – ECONOMIA DEL BENESSERE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
deforestazióne
deforestazione deforestazióne s. f. [der. di foresta, col pref. de-]. – Lo stesso che diboscamento, nel sign. 2.
polmóne
polmone polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante con l’esterno attraverso vie aeree...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali