Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] 'presunta' arte evidenzia lo scetticismo insito in tali definizioni.
Nell'antropologia l'analisi della magia è stata , sdraiati al suo fianco, gli lambiscano il corpo. "La fondamentale conclusione che si può trarre da questi racconti - scrive Boas ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] conto degli sviluppi successivi, è meglio attenersi a una definizione meno ampia, che ne limiti il campo all' sotto la signoria di un segno o di un pianeta.
L'elemento fondamentale dell'oroscopo è il 'grado', cioè l'ampiezza angolare, dell'arco ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] 1849, e qualcuno avrebbe voluto accompagnare questa iniziativa alla definizione del dogma dell’Immacolata concezione di Maria, nel 1854, di quattro commissioni, specializzate rispetto ai compiti fondamentali della Società: la stampa, l’Obolo di ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] la morte di suo figlio, che era la trama fondamentale dei testi poetici appartenenti al tipo di espressione letteraria del criterio introdotto da Panofsky è che la sua definizione non è applicabile a tutte le rappresentazioni destinate al culto ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] ideali della chiesa e della setta, ossia delle definizioni in grado di sintetizzare quella che può essere considerata circostanze in cui hanno origine, le sette si possono distinguere fondamentalmente in cinque tipi: 1) sette scismatiche; 2) gruppi di ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] che seguono, piuttosto che indicare alcune caratteristiche fondamentali della pratica e delle credenze religiose imperiali , Fanciulla) del mondo. A questi si possono aggiungere le Definizioni di Ermete Trismegisto ad Asclepio, composte in greco ma a ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] di s. con illustrazioni a piena pagina. Nessuna di queste definizioni è stata ritenuta completamente soddisfacente, poiché non tutti i manoscritti hanno come caratteristica fondamentale la presenza di immagini nel frontespizio né contengono una ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] del pontefice romano «su tutta la terra», le definizioni dell’infallibilità del magistero papale erano dette irreformabili Finocchiaro, Art. 7, in Commentario della Costituzione, I, Principi fondamentali (Artt. 1-12), a cura di G. Branca, Bologna ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] a costituire un elemento essenziale nella definizione dell'identità giudaica, ancora una volta con una spiccata connotazione religiosa. Ciò attesta come il separatismo di natura fondamentalmente religiosa rappresenti una caratteristica essenziale ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] ‘laicismo’, tanto pericoloso quanto inafferrabile e sfuggente a precise definizioni dottrinali. Si trattava di un errore che era il frutto di John Courtney Murray fu a tutti gli effetti fondamentale.
Presentato per la prima volta ai padri conciliari ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...