RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] contro Spencer, Max Müller, Lang e Schmidt), Durkheim ne tenta una definizione positiva o analitica, indicando, nei fenomeni religiosi, la fondamentale distinzione fra credenze e riti. Le credenze necessariamente presuppongono una classificazione ...
Leggi Tutto
Occultismo ed esoterismo
Massimo Introvigne
Magia, esoterismo, occultismo
O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione [...] per parlare di esoterismo occorre la presenza di sei caratteri fondamentali, di cui i primi quattro sono intrinseci, nel senso correnti dell'esoterismo occidentale che stanno alla base delle definizioni di Faivre, e ancora altre strade e movimenti che ...
Leggi Tutto
VIRTÙ
Delio CANTIMORI
Enrico ROSA
Antonia NAVA
. Valore, eccellenza di buona qualità; potenza, vigore, forza, qualità connaturata; retta e costante volontà di fare il bene; armonia di vita. Nella [...] socrate, XXXI, pp. 1024, 1025), pur non fornendo nessuna definizione precisa e unitaria di "virtù". Il concetto socratico di virtù e virtu etiche, gli stoici costruivano sul loro concetto fondamentale dell'identità di ragione e natura una grandiosa e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] dei sacramenti), ma anche nella valutazione di fenomeni sociali fondamentali come la famiglia, le relazioni parentali, i figli, i rapporti fra uomo e donna, anche al di là delle definizioni del diritto canonico.
Nelle questioni relative al potere ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] , essi conterrebbero l'enunciazione (uddeśa) dei concetti fondamentali del Nyāya, la loro definizione (lakṣaṇa) ed esame critico (parīkṣā). Alla enunciazione e definizione di sedici categorie fondamentali è dedicato il primo capitolo; il secondo all ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] indubbia importanza, ma di difficile soluzione a partire da due definizioni: l’Italia è un paese di cattolici? esistono le banche la costituzione del Banco di Roma e sostenendolo con il fondamentale aiuto della Santa Sede. Aiuto che si concretizzò in ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] alcune lettere di Paolo e ne ripete qualche concetto fondamentale, quale quello della giustificazione in virtù della fede; presenza contestuale di Pietro e di Paolo, e la definizione dell'effettivo governo della comunità col termine di episkopè, ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] , detta Traditio legis o Christus legem dat (la definizione deriva dall'iscrizione spesso presente sul rotulo), si ispirava ricomparve in epoca carolingia e si affermò come immagine fondamentale di C.; nelle botteghe degli intagliatori d'avorio del ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] spessore storico, che va al di là delle definizioni teologiche o ideologiche, delle misurazioni del tasso di problemi del passato che le prospettive per il futuro.
Note
1 Fondamentale l’opera Storia della Democrazia cristiana, 7 voll., a cura di ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] che sia, un compito inderogabile è costituito dalla definizione della funzione imperiale nei confronti della religione e volontà»124.
I cristiani comunque riconoscono i diritti fondamentali dell’imperatore in materia religiosa: convocare le sinodi e ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...