Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] e gestione del rischio
Nell’ambito della sicurezza industriale riveste un ruolo fondamentale la definizione di pericolo (detto anche fattore o sorgente di rischio). Esso viene definito come una proprietà intrinseca di un materiale, di un macchinario ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] ha contribuito in modo decisivo a riportare a unità i concetti fondamentali di riferimento che guidano l'opera dell'archeologo. Tra gli aspetti d'incontro delle discipline che concorrono alla definizione di quegli aspetti della cultura materiale che ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] 'agon, bisogna anche riconoscere con chiarezza il ruolo fondamentale assunto, a vari livelli, dalla matematica. Molte fattori esaminati in questo capitolo, ci si chiede se la definizione di Huizinga possa essere ancora accettata, in tutto o in parte ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] , 1729-38, 1863-1923), non solo il punto di riferimento fondamentale e concreto per la diffusione della lingua italiana in Italia e all testi, lo scrupolo filologico, la qualità delle definizioni, la sicurezza interpretativa, le scelte di tecnica ...
Leggi Tutto
Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] la dissimulazione, cioè gli ingranaggi specifici e fondamentali dell’enigmistica.
Dato che il testo implicito in modo caotico (senza che la combinazione possa cioè rientrare nella definizione di un altro schema); è uno schema senza resto, ovvero non ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] della parola) e anche dal carattere imprecisato di alcune definizioni (come, per la paronomasia, il «numero rilevante» salva», aforisma di Leonardo da Vinci).
La seconda, fondamentale procedura dei giochi di parole in senso stretto è costituita ...
Leggi Tutto
periscopio
periscòpio [Der. dell'ingl. periscope, comp. di peri- e -scope "-scopio"] [OTT] Dispositivo ottico che consente di scrutare l'orizzonte a un osservatore in una posizione in cui tale esplorazione [...] congegni periscopici a struttura non verticale. La fig. illustra tali definizioni nel caso dei semplici p. a specchi (1), o polemoscopi di mira nel piano orizzontale. Gli elementi ottici fondamentali di un congegno periscopico sono i seguenti (non ...
Leggi Tutto
metro
mètro [Der. del gr. métron "misura"; come uni-tà di misura, der. del fr. mètre, termine introdot-to uffic. dalla Convezione nazionale francese nel 1791] [LSF] Generic., entità di riferimento per [...] misura della lunghezza, di simb. m, una delle unità fondamentali del Sistema Metrico Decimale (SMD) e del Sistema Internazionale (SI), attualmente definita, dopo quattro definizioni precedenti, come (XVII Conferenza internazionale dei pesi e misure ...
Leggi Tutto
pi grèco [LSF] Nome corrente della lettera gr. π, Π (→ pi). ◆ [ALG] [ANM] Nella forma min. π, numero che, introdotto inizialmente come rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e il suo [...] diametro, ha progressivamente assunto il ruolo di una delle costanti fondamentali della matematica, suscettibile di varie definizioni (v. oltre: Calcolo di π); si tratta di un numero reale irrazionale (cioè decimale illimitato non perio-dico) e ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne [Der. del lat. dimensio -onis "misura", dal part. pass. dimensus di dimetiri "misurare"] [MCQ] D. anomala: una d. operatoriale diversa da quella canonica di una data teoria. ◆ [MCC] [...] esponente numerico che indica come ciascuna delle grandezze fondamentali del sistema interviene nella grandezza, nell'equazione una figura geometrica nello spazio euclideo; ha varie definizioni, equivalenti soltanto in casi particolari e tra esse ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...