Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] versione moderna del dibattito sul 'valore intrinseco' - valore vero o valore fondamentale - di un bene (una merce, la terra, un'azione) e mercati (v. Merton, 1987, p. 93).
Le definizioni di bolla si basano sull'ipotesi di razionalità e sono ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] un qualsiasi sistema locale al fine di poterne cogliere il significato fondamentale. Persino il sistema di terminologia di parentela della nostra società, "lasceranno sempre lo spazio per nuove definizioni", le quali reagiranno sulle strutture (ossia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] , il piano delle osservazioni e delle sensate esperienze fondamentali per lo studio della natura fisica del suono. contesto della sua ‘storia naturale del suono’. Aperte con la definizione delle leggi del pendolo, le pagine galileiane dei Discorsi si ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] stato adoperato per usi che superano largamente i limiti d'ogni definizione sessuale". Non si esce dall'esigenza realistica: ma per 1927 su Analytische Psychologie und Weltanschauung. ‟L'errore fondamentale di ogni visione del mondo è la sua ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] di suicidio egoistico. Ma è indubbio che la fondamentale ispirazione durkheimiana non è disattesa nella misura in cui da gravi problemi psichiatrici. Del resto solo con simili definizioni lo psichiatra intravede per sé una possibilità d'intervento; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] di Aristotele si avvalse, però, di nuove, fondamentali risorse. Grazie alla sempre più diffusa conoscenza del greco trattazione sistematica di tutta la materia, formulando chiare definizioni dei numeri negativi e immaginari, perfezionando la teoria ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] 8. Kitsch e movimenti artistici. □ Bibliografia.
1. Definizioni
Il Kitsch è un processo sociale di inflazione dell'attività al di là del quotidiano, pone un problema fondamentale ai teologi pensosi del difficile rapporto tra il religioso ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] - che ne hanno fatto l'oggetto dei propri studi. In assenza di un'elaborazione teorica univoca, l'etnostoria resta fondamentalmente una pratica storiografica d'indagine che interseca più terreni e mestieri, e unisce in modo particolare il contributo ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] conoscenza della lingua) c'è anche un'operazione fondamentale, cioè l'interpretazione dell'espressione: questa si realizza scambio comunicativo risulta favorito quando esiste una comune definizione della situazione, ossia quando i partecipanti non ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] più importanti, tentando di delineare le tappe fondamentali del dibattito tra gli studiosi sull'interpretazione dei il primo tentativo sistematico di fornire un adeguato corpus di definizioni teoriche su cui basare la ricerca archeologica, in cui ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...