Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] delle forme sociali stabili e delle loro procedure di legittimazione.
La definizione di un sistema di credenza ortodosso varia, secondo l'autrice, al variare di due dimensioni fondamentali: "la dimensione del controllo, definita dalla presenza o dall ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] , contenevano la maggior parte delle nozioni ellenistiche fondamentali concernenti la scienza e la cosmologia.
Nei del Libro I degli Elementi di Euclide, della seconda definizione del Libro II e delle diciotto definizioni del Libro V (v. cap. VI).
L' ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] una crociata cristiana contro il comunismo serbo e il fondamentalismo islamico". Il carattere etnico, oltre che religioso, delle Masson e Romodin, 1964-1965). Non c'è ovviamente una definizione obiettiva di chi sia un tagiko, un uzbeko, un pashtūn - ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] it., pp. 395-396). Con un passaggio che si rivela fondamentale, il "contratto" di cui Kant parla nella Rechtslehre (1797) cooperazione'.
È stato rilevato, non a torto, come la definizione di 'bene pubblico' in termini prettamente economici abbia ben ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] queste unità abbiano in comune una o più caratteristiche fondamentali e siano definite proprio in base a quelle caratteristiche. Per esempio una società, secondo la maggior parte delle definizioni correnti (v. Marsh, 1967), è caratterizzata da una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] animale la palma da datteri (che sarebbe, secondo una definizione già riscontrata nello Pseudo-Apollonio, 'vegetale nel corpo e tratta le membra (a῾ḍā᾽) delle piante, che divide in fondamentali, quali la corteccia e il legno, composte, come il tronco ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] i fattori che hanno contrassegnato gli sforzi per la definizione sociologica delle sette. Sono due a questo riguardo le e diffuso che il sociologo Colin Campbell, in un articolo fondamentale, ha definito come "cultic milieu", cioè come un ambiente ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] legge della vita. Ne esiste un'altra, tuttavia, ugualmente fondamentale e inscindibile dalla prima. Qui di seguito la chiameremo legge questo saggio, comunque, ci atterremo strettamente alla definizione enunciata in precedenza.
In alcuni casi la ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] a una classe viene formato o chiarificato mediante la definizione dei suoi confini semantici con i concetti relativi alle quello che è per Weber l'obiettivo epistemologico fondamentale delle scienze sociali: la spiegazione causale individualizzata ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] campo, accetta come la maggior parte dei suoi colleghi la definizione data da Skolnick, secondo la quale "la polizia civile è corso (ad esempio in Gran Bretagna) sulle sue funzioni fondamentali. Tuttavia i problemi legati alle cause e al controllo ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...