Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] scopi euristici. Al livello più generale, esistono due tipi fondamentali di storia comparata: da un lato un approccio incentrato finding comparison; v. Tilly, 1984, pp. 82 ss.). Definizioni analoghe sono state fornite da altri autori (v. ad esempio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] devono essere condotte. Naturalmente, l'individuazione di differenze fondamentali tra le società e i periodi presi in esame la creatività scientifica sfugge a qualsiasi nostro tentativo di definizione e tanto più a quello di fornire una spiegazione ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] ha in effetti lo scopo di studiare quello strato sociologico fondamentale che – fra la fondazione del Sacro romano impero e , dei rituali, degli usi e anche degli abusi34.
Nelle definizioni di Cristo come vero Orfeo, vero Logos, nelle similitudini con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] di Aristotele si avvalse, però, di nuove, fondamentali risorse. Grazie alla sempre più diffusa conoscenza del greco trattazione sistematica di tutta la materia, formulando chiare definizioni dei numeri negativi e immaginari, perfezionando la teoria ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] - che ne hanno fatto l'oggetto dei propri studi. In assenza di un'elaborazione teorica univoca, l'etnostoria resta fondamentalmente una pratica storiografica d'indagine che interseca più terreni e mestieri, e unisce in modo particolare il contributo ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] dell'intera opera, si possono enucleare almeno tre temi fondamentali, ossia il principe, il Papato e l'Impero, crimine lesae maiestatis, un trattato in seguito ripreso nelle sue definizioni da parecchi e importanti giuristi dei secoli XVI e XVII ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] «altri». Nella descrizione dei dati fondamentali che identificano un gruppo sociale hanno un ruolo preminente il linguaggio, la religione, il modo di presentarsi (aspetto fisico, abbigliamento, maniere). Le definizioni e gli usi dei termini generali ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] . Keegan, La grande storia della guerra, 1994). La definizione più citata nella letteratura scientifica proviene dal Correlates of war project d’altro canto, esso affonda le radici nei fondamentali mutamenti della tecnologia militare, oggi in grado di ...
Leggi Tutto
Intolleranza/tolleranza
Franco Cardini
Quella che noi definiamo correntemente «tolleranza» si riferisce, com’è noto, a parametri molto precisi e a modelli concettuali fortemente ancorati ad alcuni testi [...] antirelativiste si volgono al tema dei diritti umani, gran parte della definizione e della sostanza dei quali è in evidente contatto con i possano provenire soltanto da ambienti estremisti o «fondamentalisti». I rischi pratici che possono impedire l ...
Leggi Tutto
L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] , dalla vita internazionale. Deriva da questa permanenza la necessità di individuare i caratteri fondamentali di ciò che è sintetizzato con questa definizione.
Bisogna anzitutto chiarire che il problema ha aspetti politici, ma soprattutto aspetti ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...