La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] ‘laicismo’, tanto pericoloso quanto inafferrabile e sfuggente a precise definizioni dottrinali. Si trattava di un errore che era il frutto di John Courtney Murray fu a tutti gli effetti fondamentale.
Presentato per la prima volta ai padri conciliari ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] svolto da quella che, durante il Medioevo, era stata per definizione la classe dei guerrieri armati: due esempi ci aiuteranno a Lawrence Stone, la crisi dell'aristocrazia "implicò un fondamentale riadattamento in quasi tutti i campi del pensiero e ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] possederle tutte insieme". I due argomenti contenuti in queste definizioni, pur essendo - come si è detto - strettamente Ed è questa, per l'appunto, una delle ragioni fondamentali della specifica complessità del problema della nazione e dell'idea di ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] cultura e di una certa autonomia delle realtà temporali, che è precisamente quanto distingue i non fondamentalisti dai fondamentalisti (almeno secondo la definizione che abbiamo proposto).
È vero, per contro, che a partire dagli anni novanta in certi ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] una crociata cristiana contro il comunismo serbo e il fondamentalismo islamico". Il carattere etnico, oltre che religioso, delle Masson e Romodin, 1964-1965). Non c'è ovviamente una definizione obiettiva di chi sia un tagiko, un uzbeko, un pashtūn - ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] queste unità abbiano in comune una o più caratteristiche fondamentali e siano definite proprio in base a quelle caratteristiche. Per esempio una società, secondo la maggior parte delle definizioni correnti (v. Marsh, 1967), è caratterizzata da una ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] di Costantino al cristianesimo, egli tolleri definizioni neutrali della divinità cui fa egli stesso Oxford 1984, pp. 1-28. Una puntuale messa a punto delle questioni fondamentali si può leggere ora in G.A. Cecconi, Introduzione, in Politiche religiose ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] nel superamento degli esami, in questo periodo proliferarono definizioni alternative e non ortodosse del sapere. Gli studi tutto l'Impero e destinato a svolgere una funzione educativa fondamentale nel governo e nella società cinesi sino al 1905, data ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] et Imperii civitates. All'epoca di Federico II queste definizioni erano ancora generiche e fluttuanti, per cui nella tratti di strada da e per la città. Le libertà fondamentali e i diritti del governo comunale cittadino, l'istituzione del consiglio ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] scopi euristici. Al livello più generale, esistono due tipi fondamentali di storia comparata: da un lato un approccio incentrato finding comparison; v. Tilly, 1984, pp. 82 ss.). Definizioni analoghe sono state fornite da altri autori (v. ad esempio ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...