INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] dei sacramenti), ma anche nella valutazione di fenomeni sociali fondamentali come la famiglia, le relazioni parentali, i figli, i rapporti fra uomo e donna, anche al di là delle definizioni del diritto canonico.
Nelle questioni relative al potere ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] come il criterio principale di distinzione.
I problemi della definizione concettuale si sono fatti ancora più complessi per l'intreccio , il regime staliniano appare come solo uno stadio, certo fondamentale, di un processo più lungo; dopo la morte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] e indebite. Ha avuto, invece, molta eco la definizione di Riforma cattolica, che è sembrata dare all’azione della solo la storia, non essendovi altri campi del fare umano.
Fondamentale è al riguardo la XIV «degnità» della Scienza nuova: «natura ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] di esperienze umane, non v'è un'accettabile definizione della storia che non sia quella che la identifica .). Così egli perviene alla formulazione del ‟primo grande principio fondamentale" della scienza storica che ‟quanto essa vuole apprendere circa ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] epoca romantica, insieme con la più completa definizione, una fisionomia che la poneva al di fuori e al di sopra del contesto illuministico e rivoluzionario del secolo precedente. L'eguaglianza fondamentale della natura umana fu negata a favore della ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] indubbia importanza, ma di difficile soluzione a partire da due definizioni: l’Italia è un paese di cattolici? esistono le banche la costituzione del Banco di Roma e sostenendolo con il fondamentale aiuto della Santa Sede. Aiuto che si concretizzò in ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] nel 628, tale legame ideale assunse un ruolo fondamentale nell’agiografia e nel culto, con una celebrazione giustificarne una collocazione in una realtà eterna, la cui definizione non compete però alla storia («Christianos imperatores dicimus esse ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] alcune lettere di Paolo e ne ripete qualche concetto fondamentale, quale quello della giustificazione in virtù della fede; presenza contestuale di Pietro e di Paolo, e la definizione dell'effettivo governo della comunità col termine di episkopè, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] storico del porto si deve a una precisa definizione dello status legale dei mercanti stranieri in termini per la civiltà greco-romana, il mare ebbe un ruolo fondamentale nell'evoluzione che portò dalla semplicità del villaggio neolitico allo splendore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] guardate.
Tuttavia, per prima cosa, era sicuramente fondamentale concedere libertà di azione ai cittadini sapienti:
Fubini 1968, p. 543). Più stringata ancora è la definizione del frutto che dalle storie sarebbe derivato al governante nel proemio ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...