• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [1054]
Sociologia [66]
Diritto [160]
Temi generali [135]
Matematica [108]
Scienze demo-etno-antropologiche [95]
Economia [80]
Filosofia [81]
Medicina [63]
Biologia [61]
Fisica [61]

Criminalita

Enciclopedia del Novecento (1975)

Criminalita Marshall B. Clinard di Marshall B. Clinard Criminalità sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] decisiva opera di G. B. Vold (v., 1958) fu fondamentale nel chiarire l'importanza del conflitto tra gruppi e dei fattori , 1949; v. Clinard, 1952). Essi ritengono che la definizione strettamente giuridica di un reato, cioè soltanto in base al codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – DEI DELITTI E DELLE PENE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – CODICE PENALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalita (3)
Mostra Tutti

Controllo sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Controllo sociale Erwin K. Scheuch L'origine e i primi impieghi del concetto Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] uomo in generale (v. Meier, 1982, p. 36). Una delle definizioni più diffuse è quella di Gurvitch: "Il controllo sociale può essere americani tra il 1890 e gli anni trenta era stato fondamentale il problema di come sia possibile un nuovo ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Controllo sociale (1)
Mostra Tutti

Mobilita sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mobilità sociale Antonio De Lillo Introduzione Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] questo punto di vista Pareto rappresenta la società come articolata fondamentalmente in due strati: "1) lo strato inferiore, la lungo una scala di stratificazione. La mobilità sociale, nella definizione di Sorokin, è "il passaggio di un individuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: TABELLA A DOPPIA ENTRATA – INDIPENDENZA STATISTICA – TEST DEL 'CHI QUADRATO – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mobilita sociale (4)
Mostra Tutti

Conflitto sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Conflitto sociale Charles Tilly Introduzione Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] attaccarlo qualora egli rilanci l'offerta. In base a tale definizione, l'ingaggiare una gara con qualcuno è un comportamento che alla nozione di conflitto, si sollevano delle questioni fondamentali che un punto di vista più ristretto può evitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – RELAZIONI INTERSTATALI – TEORIA DELLE DECISIONI – SOCIALISMO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conflitto sociale (4)
Mostra Tutti

Amicizia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Amicizia Birgitta Nedelmann Introduzione Definizione di 'amicizia' Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] che intrecciano amicizie diadiche tendono a pervenire a una definizione idiosincratica dei valori, delle regole e delle modalità incontrati? Gli studiosi non possono per ora rispondere a queste fondamentali domande.In terzo luogo, Ramsoy (v., 1968, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRIEDRICH NIETZSCHE – RALPH WALDO EMERSON – IDEOLOGIA COMUNISTA – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amicizia (3)
Mostra Tutti

Nascite, controllo delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nascite, controllo delle Silvana Salvini Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] attualmente dai paesi in via di sviluppo. Secondo la definizione di Henry (v., 1961) il controllo volontario della natalità alternative a una dimensione familiare elevata, sono tutti elementi fondamentali di sviluppo. Dopo il Cairo e dopo Pechino l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TASSO DI FECONDITÀ TOTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nascite, controllo delle (1)
Mostra Tutti

Carisma

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Carisma Luciano Cavalli La teoria del carisma Il concetto Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] Gesellschaft dedicate al carisma Weber offre, oltre ai tentativi di definizione di cui si è detto, anche molte indicazioni relative potere, ci limiteremo a una verifica su cinque punti fondamentali: il sentimento di missione, il messaggio (cioè il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STORIA DELLA GERMANIA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – GRANDE DEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carisma (2)
Mostra Tutti

Famiglia

Il Libro dell'Anno 2004

Chiara Saraceno Famiglia La famiglia è la comunità stabilita dalla natura per i bisogni quotidiani (Aristotele, Politica) Tendenze e trasformazioni nei modi di fare famiglia di Chiara Saraceno 10 febbraio La [...] , modelli e comportamenti di genere più egualitari, una definizione meno univoca e rigida dei rapporti di coppia dotati che ne discendevano per via maschile. La famiglia, unità fondamentale dell'esercito, era anche un consorzio diretto a mantenere l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FECONDAZIONE ASSISTITA – COSTITUZIONI DI MELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Famiglia (16)
Mostra Tutti

Impiegati e funzionari

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Impiegati e funzionari Martin Baethge Problemi di definizione e prospettive Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] là dei confini nazionali non abbiamo a che fare con un fenomeno omogeneo. Le definizioni, l'individuazione delle problematiche e le categorie fondamentali della sociologia degli impiegati si collegano in larga misura alle specificità della struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SOCIOLOGIA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – NAZIONALSOCIALISMO

Adattamento

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Adattamento Luciano Gallino Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] peggiorato da variazioni in una qualsiasi delle funzioni fondamentali, o in una qualsiasi combinazione di esse molto favorevole" (v. Elster, 1979, p. 9). In questa definizione di razionalità globale il punto critico - per il sistema di riferimento ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – SOCIOLOGIA
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – INTELLIGENZA COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adattamento (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
definizióne
definizione definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
natura
natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali