Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] che non abbandonerà più i saggi della Bibbia.
Il dilemma fondamentale dell'esistenza o meno di un rapporto fra comportamento retto e infatti di formulare categorie generali, principî giuridici o definizioni di termini astratti, né dava luogo a un ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] del convento di S. Domenico di Siena dobbiamo i testi fondamentali per la biografia di Caterina.
Ne inizia la serie il già il Getto, e il Fawtier usa, non meno opportunamente, la definizione "diplomatica cateriniana"; e si è parlato più volte di una ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] è l'idea che il simbolismo rituale dei Ndembu abbia la funzione di richiamare e rendere tangibili i valori morali fondamentali della società. I valori connessi ai legami e alle obbligazioni matrilineari, alla fertilità e all'abilità nella caccia, che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] . 'Grande tempo' e 'piccolo tempo' erano definizioni antiche derivate dall'osservazione degli astri e associate rispettivamente Song, altri due sistemi di '24 montagne' a quello fondamentale.
Secondo la letteratura geomantica, il primo anello di ' ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] Chiesa nel Medioevo ha in genere fatto propria questa definizione, senza peraltro tenere conto che essa ebbe un carattere stabile organizzazione provinciale, il permanere di alcune fondamentali prerogative (soprattutto giudiziarie e fiscali) e altre ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] coperto più tardi.Il darsi di simili disposizioni fondamentali consente di non ritenere un'immaginaria escogitazione pseudo perfetti. Oggetto di dissenso può essere, e di fatto è, la definizione e il fine dell'insieme di opere in cui si manifestano le ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] si precisava, era nato per la scuola e ad essa restava fondamentalmente destinato, lo scopo che con esso l'autore perseguiva era quello tradizionale volta ad offrire nozioni dogmatiche e definizioni concluse, piùche a porre problemi, magari ...
Leggi Tutto
cristianesimo
Emanuela Prinzivalli
Dalla tradizione giudaica alla promessa universale di salvezza
Il cristianesimo, la cui denominazione rivela il legame fondamentale con la figura di Gesù Cristo, è [...] ed è risorto il terzo giorno secondo le Scritture". Quindi i dati fondamentali di una vita ‒ le coordinate cronologiche e la morte di Gesù ‒ ) e proseguì in una serie di tappe e di definizioni, di cui si devono ricordare almeno il già menzionato ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] biocarburanti).
O. di oliva
Classificazione. - Le denominazioni e le definizioni dell’o. d’oliva secondo il regolamento CEE 2568/91 e raccolta, il sistema di estrazione. I costituenti fondamentali sono i trigliceridi (98-99%), che rappresentano ...
Leggi Tutto
(o Port-Royal-des-Champs) Monastero della regione parigina nella valle della Chevreuse, fondato nel 1204 da Matilde di Garlanda, secondo il desiderio di suo marito Matteo de Montmorency-Marly. Popolato [...] di P. ebbero modo di affermare nuovi e fondamentali principi pedagogici, incentrati sul rispetto della ragione: i discipline storiche. Importante la teoria delle definizioni (definizione nominale e definizione reale), che risente dell’influenza di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...