Filosofo statunitense del diritto e della politica, nato a Worcester (Mass.) l'11 dicembre 1931. Compiuti gli studi alla Harvard University e a Oxford, dal 1969 è professore di Jurisprudence nell'università [...] dominante tra contrattualismo e utilitarismo, opponendosi alle definizioni di giustizia in termini di consenso e di utilità e individuando nella capacità di garantire i diritti fondamentali dei cittadini il criterio di valutazione della giustizia ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] taluni critici, in base ad alcuni versi che sono una definizione poetica dell'eternità e dell'onnipotenza di Dio e in cui e poi in quella di Metz nell'anno 1356, fu la legge fondamentale per l'elezione del re e per i diritti dei principi elettori.
Ma ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] anteriore, l'insegnamento della ritmopea si confondeva con quello della metrica. L'unità fondamentale della ritmica greca è il tempo primo che, secondo la definizione aristossenica, è quello che non può essere ulteriormente diviso e sul quale non si ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] sec. XIX ai giorni nostri (p. 357). - Architettura navale: Definizioni e generalità (p. 389); Geometria dei galleggianti (p. 391); Statica di guerra la nazionalità delle navi ha importanza fondamentale, in quanto le navi di bandiera neutrale, salvo ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] quali le melodie appaiono composte, è più difficile stabilire definizioni. Julien Tiersot - al quale si devono pazienti e il 1904 e il 1908 una sanguinosa guerra contro gli Herrero.
Fondamentale importanza ha per l'Africa e per i suoi rapporti con ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] prosa lucida e intensa, Naipaul conferma la sua influenza fondamentale sulle nuove generazioni.
Un percorso ancora diverso, in hanno un ruolo determinante, hanno reso problematica la stessa definizione di letteratura. Il dibattito non è certo nuovo e ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] cui si tratta (meridiano del luogo terrestre). Per completare la definizione della coordinata longitudinale, basterà fissare il senso in cui si deve percorrere il circolo massimo fondamentale per fare la misura dei relativi archi (fig. 2).
Osserviamo ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] precisa. E però August Schlegel può rifiutare le altre definizioni, quella del disegno perché questo è un accessorio, e grecia: Arte), la ricerca e l'illustrazione delle sue forme fondamentali e della sua intima essenza, e degli immediati riflessi e ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] suo valore, poiché, in base alle date definizioni, ogni sistema è anche un apparecchio; ed infatti da G. Fritsch (1895). Esso assume come modulo, ossia come misura fondamentale (v. antropometria), la distanza che passa nell'uomo in posizione di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] introduce di nuove che, per definizione, tendono a confondersi con quelle originali innalzando il livello di 'rumore' e rendendo pertanto le prime sempre meno intelligibili.
Da ciò discendono tre fondamentali corollari del moderno restauro di libri ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...