POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] dell'Inghilterra del 18° secolo. Due studi fondamentali, entrambi condotti in Inghilterra a qualche anno di ricchi e più o meno poveri, e che sta alla base della definizione di soglie d'intervento per molte forme di politica sociale. La più ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] simplesso", dovuto a G. B. Dantzig, occorre premettere alcune definizioni che fanno parte della terminologia usata in tutti i trattati varî tipi di vincoli, s'introduce l'ipotesi - fondamentale in questa analisi - detta dell'additività, secondo la ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] tra o. e d.) sono infatti già presenti nella fondamentale opera di A. Smith del 1776, sia pure riferite si può sovra o sottostimare l'offerta di lavoro a seconda delle definizioni adottate. Alla differenza fra forze di lavoro e o., costituita dalle ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] due passi da fare: stabilire delle regole per eseguire le due operazioni fondamentali; e fissare il significato della parola "infinitesimo", che figurava nelle loro definizioni. Logicamente questo secondo passo avrebbe dovuto precedere il primo; fu ...
Leggi Tutto
Moneta
Claudio Sardoni
A cavallo fra il 20° e 21° sec. molti economisti, accademici e non, sono stati coinvolti in un dibattito abbastanza ampio sul futuro della m. e delle istituzioni a essa legate, [...] In concreto, si adottano solitamente almeno tre diverse definizioni di m., ognuna delle quali comprende più strumenti. punto di vista, la fiducia è un fattore d'importanza fondamentale nella spiegazione della natura e delle origini della moneta. Uno ...
Leggi Tutto
PREZZO
Gino Borgatta
. È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] considerazione dell'altro. Del prezzo si sono date due definizioni. L'una lo considera una sottoforma del valore di prezzo è elemento indispensabile per precisare e definire i fattori fondamentali dello scambio stesso: la domanda e l'offerta, che ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] definito di dotazione di risorse naturali esauribili. Una definizione adeguata di r. disponibile andrebbe quindi inquadrata, in , di quello che rimane da sempre lo squilibrio fondamentale dell'economia e della società italiana: il divario Nord ...
Leggi Tutto
SPAZIO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Federigo ENRIQUES
. La questione della natura dello spazio è una tra le più dibattute attraverso tutto lo sviluppo della speculazione umana, cosicché la storia [...] filosofia greca si vedono già segnate le posizioni fondamentali del pensiero moderno in ordine alla questione dello altra cosa fuori dell'ordine delle cose esistenti?
Questa definizione viene a coincidere con il concetto dei pensatori matematici ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] o comportamenti, ma un attributo che deriva dalle reazioni (definizioni, significati) attribuiti a quegli atti o comportamenti dai membri 2001). Il primo consiste nell'individuare alcune differenze fondamentali, per es., il colore della pelle, le ...
Leggi Tutto
RISPARMIO (XXIX, p. 453)
Amedeo GAMBINO
Raffaele LOCATELLI
Amedeo CALVANO
La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] capitali, quale assiomatico truismo in conseguenza delle definizioni assunte, avuto riguardo sia ai singoli individui per oltre 40 miliardi. Ma accanto a questi due servizî fondamentali l'azione dell'Istituto si è esplicata con operazioni finanziarie ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...