METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] /40 e secondo 1/80. d) Per le capacità dei liquidi, l'unità fondamentale detta musfish varia tra 0,79 e 0,95 litri; e si usa un sempre più aggiornate i loro rapporti con le definizioni primitive, e dalla molteplicità dei sottocampioni distribuiti nel ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] il criterio della fecondità come mezzo per la definizione della specie, il primo a sentire la necessità la quale, si può dire, fu trovato il piano di struttura fondamentale di tutti gli esseri viventi, piante e animali. Essa costituisce perciò ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] della interpretazione dei trattati. La regola fondamentale internazionale è che i trattati vanno di interessi politici fra due o più stati. Nell'esame delle varie definizioni, avanzate dai singoli scrittori, e del resto assai simili, salvo che ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] funzioni, la finalizzazione agli obiettivi siano termini fondamentali e oggetti dell'analisi organizzativa, nella perché non sempre è regolabile, in regime di mercato, dalla definizione di un prezzo puntuale per il trasferimento delle risorse, giorno ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] : a) s. continue; b) s. discrete.
Queste definizioni hanno un carattere estremamente generale e si applicano a sistemi classici termine ΔHB della forma:
e determina quale unico stato fondamentale quello in cui tutti i momenti magnetici sono tra loro ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] parte quello perduto di Guarino, esce a Milano nel 1478; fondamentali per l'incipiente lessicografia greca sin oltre a mezzo il '500 Esso comprende più di 400.000 vocaboli, più di 500.000 definizioni, 1.800.000 citazioni; ma non solo la sua mole, ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] con successo i nemici della fede nestoriana e scrisse tra l'altro il famoso trattato De Unione che è fondamentaledefinizione del credo nestoriano (tradotto in latino nel Corpus Scriptorum Christianorum Orientalium). Così si fissava sempre meglio la ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] anzi la leggenda attribuisce addirittura invenzioni tecniche, come quelle fondamentali della maschera e del coturno. Gli attori greci, e li rappresenta tutti insieme: donde le sue definizioni di palcoscenico multiplo e simultaneo.
Ciò che in Grecia ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] mila.
Per la metrologia attuale risultano inadeguate le definizioni originarie delle unità internazionali perché non arrivano a 1/10.
Unità di tempo. - Indicando con sec l'unità fondamentale che è il secondo di tempo solare medio, si hanno questi ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] " della dignità umana, dei diritti umani e delle libertà fondamentali; all'art. 5 di "autonomia e responsabilità individuale", all del suicidio, dell'amministrazione delle risorse scarse e della definizione di morte si veda: P. Rescigno, La fine ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...