IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] una delle principali vie d'una storia delle i. aperte, in conformità della definizione che ne dava G. Bachelard in L'air et les songes (1943): "il vocabolo fondamentale che corrisponde all'immaginazione non è immagine, ma immaginario. La validità di ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] per i crimini non rientranti esattamente nelle definizioni delle apposite leggi, e dovunque speciali la competenza esclusiva dei "giudici naturali" è tra le massime fondamentali della dichiarazione dei diritti dell'uomo e delle costituzioni che nel ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] aggruppamento in famiglie e in ordini, è certamente fondamentale e segna un enorme progresso nella conoscenza della morfologia un morfema virtuale.
4. Morfemi reali. - Anche la definizione dei morfemi reali è diversa dal punto di vista descrittivo e ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] contro Spencer, Max Müller, Lang e Schmidt), Durkheim ne tenta una definizione positiva o analitica, indicando, nei fenomeni religiosi, la fondamentale distinzione fra credenze e riti. Le credenze necessariamente presuppongono una classificazione ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] ; si formarono così i varî diritti cittadini. Le definizioni della legge date dagli scrittori greci non la caratterizzano dal punto di vista costituzionale, ma spesso mettono in rilievo l'idea fondamentale che essa emana dal popolo: ne consegue che ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] la situazione nei riguardi della stabilità, che è il requisito fondamentale a cui il sistema deve soddisfare, perché esso abbia indice di prestazione" da rendere il più piccolo possibile.
La definizione dell'indice è arbitraria; ma, almeno per i s. a ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] p. 305 segg.
Diritto romano e moderno.
Premessa generale e definizione. - Il diritto delle obbligazioni è la parte più vitale del diritto come un'obbligazione in solidum (come emerge da due testi fondamentali: Dig., XXXXV, i, de verb. obl., 2, 2 ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] diritto penale positivo non si può fissare una definizione giuridica del reato; la nozione del cosiddetto "reato naturale" ("violazione - come si espresse R. Garofalo - dei sentimenti altruistici fondamentali della pietà e probità, secondo la misura ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] divenuti N0εp f η, così che, ricordando la definizione di costante di moltiplicazione k, si ha la infinite (B = 0), si ha ke = k.
La [18] è fondamentale per la teoria elementare dei reattori. Essa, note le caratteristiche dei materiali, quelle ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] 2013 nr. 119 (per i quali, non a caso, sono state normalmente impiegate le definizioni di pacchetto sicurezza o decreto sicurezza), la l. 1° ott. 2012 nr. 172, il un interprete e alla traduzione degli atti fondamentali del processo. Tra l’altro, si ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...