FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] , cui segue nel 1911 il Manifesto tecnico:
"1. Concepire la melodia quale sintesi dell'armonia e considerare le definizioni di maggiore e minore, eccedente e diminuito come un unico modo cromatico atonale. 2. Considerare la enarmonia come una ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] Opere complete, 9. I passages di Parigi, 2000). Due delle 'definizioni' della m. date da Benjamin - "il mondo dominato dalle sue precedenti. Alcuni hanno messo in luce la natura fondamentalmente ambigua e contraddittoria della m. come progetto ( ...
Leggi Tutto
VIRTÙ
Delio CANTIMORI
Enrico ROSA
Antonia NAVA
. Valore, eccellenza di buona qualità; potenza, vigore, forza, qualità connaturata; retta e costante volontà di fare il bene; armonia di vita. Nella [...] socrate, XXXI, pp. 1024, 1025), pur non fornendo nessuna definizione precisa e unitaria di "virtù". Il concetto socratico di virtù e virtu etiche, gli stoici costruivano sul loro concetto fondamentale dell'identità di ragione e natura una grandiosa e ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] solo la musica, ma anche la poesia nel Lied. Non mancano definizioni singolari come quella del Böckel che pone la vita della canzone stessi, come s'è detto, rivelano in evidenza la loro fondamentale unità di sensi, e l'uno nell'altro confluiscono. Si ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] il quale fu il fondatore della medicina sistematica. Il suo concetto fondamentale, secondo il quale ogni organismo è costruito secondo un piano fissato sempre definiti e concordi. Tuttavia non mancano le definizioni più o meno precise di essa che, ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] un significato più ristretto che "indoeuropeo"). La definizione delle razze è stata finora quasi esclusivamente morfologica; in tutto, la lingua che possiede da genti di altro tipo fondamentale. Il Meillet dice che l'area occupata da lingue dello ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] rom., I, p. 195 segg., Milano 1933; id., La definizione del matrimonio secondo Modestino, ibid., p. 179; id., L' secoli non hanno portato un'ingente elaborazione ulteriore. Resta fondamentale la dottrina agostiniana del triplex bonum, la fides, ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] infinito e dunque non formalizzabile. Il fatto che la definizione della musica in termini semantici sfugga, a maggior ragione, dalla scuola di A. Warburg, e in particolare da un fondamentale saggio del 1939 con il quale E. Panofsky definiva come ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] quanto si riferisce al problema inverso si ha una difficoltà fondamentale, a cui deve essere fatto subito cenno: assumendo la moto medio non è né stazionario né uniforme le definizioni sopra indicate perdono significato; in queste condizioni la media ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] congegno "fisso" e questo è formato di parti o "elementi fondamentali" senza di cui non è possibile l'"agibilità".
La costruzione per la ripresa delle scene di un film. Le definizioni enunciate per il teatro valgono per questo genere. Viene praticata ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...