ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] il fattore di potenza cos ϕ. In un circuito monofase le due definizioni si equivalgono. In un circuito complesso, come, p. es., un circuito ∉ x•dt al momento della lettura. L'artificio fondamentale su cui essi si basano è sempre lo stesso: basta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] e quella della precessione degli equinozi.
Il livello metafisico dei Principia, nella prima edizione, può apparire trascurabile, ma le fondamentalidefinizioni di massa come vis insita, di spazio e di tempo assoluti, di luogo immobile e di moto vero ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] , presso Parigi, e prevede la Conferenza generale dei pesi e delle misure con funzioni deliberanti nel campo delle definizioni metrologiche fondamentali; in questa sede è stata firmata a Sèvres nel 1921 la seconda convenzione metrica e, nel 1960, è ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] P.G.L. Dirichlet, a cui si deve (1829) la definizione generale di funzione di variabile reale, non più come espressione di calcolo (Urlinie) che scende di grado verso la nota fondamentale della triade, accompagnata da un movimento del basso dalla ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] fisico, all’anima e alla sua vita interna. Escluse le definizioni classiche del t., come moto degli astri e come misura 60 parti.
La 60a parte del minuto è stata assunta come unità fondamentale di misura del t., con il nome di secondo solare medio (o ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] della Costituzione U.S.A. del 1787 e della Legge fondamentale di Germania del 1949); in altri casi, il testo costituzionale del p. comporta sempre una riduzione della libertà altrui.
Definizioni
Nella realtà, gli aspetti del p. sono così tanti da ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] all’infinito, ha m. finita pari a 1.
La definizione di m. secondo Peano-Jordan, sebbene abbastanza generale, non o assoluta (quando ricondotta alla misurazione diretta di grandezze fondamentali del sistema di unità utilizzato). Per es., la velocità ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] e una funzione di una variabile a un solo valore.
La definizione data si generalizza pensando di associare a un o. ω un’ Banach, di Hilbert, per i quali ➔ spazio.
Di importanza fondamentale è il problema dell’inversione di un o. lineare, ossia ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] di una variabile reale, si definisce la nozione di l. in altri casi fondamentali; si dice che, per x tendente a x0, il l. di f( x si avvicina a x0, f(x) cresce quanto si vuole; definizione analoga si dà per il limite −∞ e per il limite ∞ (quando ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] «a all’ennesima p.», «a alla p. n» o «a elevato a n». Alcune proprietà fondamentali delle p. sono: 1) am∙an = am+n; 2) se m>n, am/ 1/at.
Potenza a esponente razionale (frazionario)
Giacché, per definizione di radice n-esima, è (n√‾‾‾am)n=am, per ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...