CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] forse i suoi progetti personali. Nella lite insorta tra il vescovo Benedetto e i chierici della cattedrale di Spoleto per la definizione delle entrate il C., chiamato nel luglio del 1222 come arbitro, nel febbraio 1223 emise un lodo che si basava sui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] immediatamente precedenti la cerimonia di incoronazione -, il rispetto di una consuetudo formale indiscussa, alla cui definizione e legittimità concorrevano autorità scritturale e tradizione regia. Va segnalato inoltre il fatto che il pontefice ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] , sono il primo e il secondo, in cui si tratta rispettivamente della "Condizione politica" e della "Condizione morale". La definizione di economia politica, che il C. fornisce in apertura, è in effetti molto ampia: "L'economia politica è insomma una ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] risolutivi. Miglior esito ebbe la permanenza del G. in Friuli e in Istria (novembre-dicembre 1505), per l'eterna questione della definizione dei confini. Dopo di che (marzo 1506) si recò a Ferrara, dov'era stato eletto visdomino. Rimase un anno e ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] le virtù cavalleresche della spada e del duello, nonché per l'importanza attribuita alla ginnastica ("bellica", secondo la sua definizione). Più che da tutto questo, però, il largo pubblico fu influenzato dal F. conferenziere e cultore di varia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] le responsabilità e le competenze all'interno d'un coordinato quadro operativo ove le gerarchie abbiano una funzionale definizione. Un incitamento vano, ché gli inconvenienti dal D. lamentati sono, appunto, conseguenza dell'incapacità, in seguito ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] genovese, con Valerio Castello, prenderà coscienza di questi valori sedimentati nella propria cultura artistica, tanto da giustificare la definizione per il D. di "barocco naturalistico", che lo stesso Longhi formulò fin dagli anni 40 (1979, p. 17 ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] i Gonzaga di Guastalla si rifiuteranno di consegnargli. Non gli rimase che la sterile soddisfazione di sabotare la definizione giuridica e finanziaria della vertenza che l'articolo 95 della pace di Pirenei, voluto dal Mazzarino, aveva demandato ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] l'iniziativa del C. presso il negus: le prime difficoltà incontrate dalla commissione mista di esperti per la definizione del tracciato della camionabile (1928-29) serviranno loro ad accreditare negli ambienti governativi la tesi secondo cui Tafari ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] sulla base dello ius gentium, tema che ritorna nel De crimine lesae maiestatis, un trattato in seguito ripreso nelle sue definizioni da parecchi e importanti giuristi dei secoli XVI e XVII e che reca l'equiparazione, sulla base appunto del crimen ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...