SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] posto tra il proprio territorio e quelli di Todi e di Terni, temporaneamente occupato dall'Impero. Nel 1242 una definizione dei confini era stata molto favorevole alla città. Ora le Terre Arnolfe passavano nella loro interezza a Spoleto. Assisi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] discipline emergenti producevano autonome unità didattiche e di ricerca. I grandi dipartimenti rallentarono il processo verso la definizione autonoma di campi di studio interdisciplinari, come la biochimica, di aree di ricerca specializzate, come la ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] avventura e sarebbe divenuta espressione di un popolo immerso in una condizione di perpetua ansietà. Nella polemica definizione di Spinoza, l'ebraismo del ghetto sarebbe divenuto culturalmente 'effeminato', svirilizzato, avendo privato di ogni vigore ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] il suo impegno politico e diplomatico, ma continuò a guidare la Chiesa del Regno, secondo una felice definizione di Giunta 'praticamente autocefala', entrando in contrasto, nel 1249, col pontefice riguardo all'assegnazione della cappellania della ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] L'esercizio di tale funzione fu supportato da adeguati strumenti: nella produzione normativa ha un posto rilevante la definizione delle modalità di appello a Roma nei procedimenti giudiziari (A. Padoa Schioppa, La delega 'appellatione remota'; Id., I ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] prima (Martyrium Polycarpi, 14; PG, V, col. 1040) e, oltre che su Gn. 22, si fonda su Mic. 2, 13 e sulle definizioni della perfezione dell'a. pasquale.
In Lv. 16 si racconta che furono scelti due arieti, uno dei quali fu ucciso in sacrificio mentre l ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] è avviato soltanto nel Novecento avanzato, grazie anche a sempre più accurate campagne archeologiche. Lo stesso dibattito sulla sua definizione, come arte primitiva, tribale o tradizionale, mostra la difficoltà di un approccio che non può usare gli ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] strutture e dei metodi di direzione sopravvissuti dagli anni di Stalin. Questo per quel che riguarda in particolare la definizione dei poteri del partito (il cui ruolo dirigente venne promosso a principio giuridico nella nuova Costituzione), il ruolo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] una serie di feticci elvetici, mentre U. Lüthy usa il fotomontaggio nella ricerca di una propria identità dalla definizione sfuggente che, nonostante il mezzo impiegato, può rientrare nella categoria dei "processi mentali visualizzati".
La corrente ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] le loro attività. Ciò non toglie che il problema sia d’indubbia importanza, ma di difficile soluzione a partire da due definizioni: l’Italia è un paese di cattolici? esistono le banche cattoliche?
Sull’Italia paese di cattolici, Vincenzo Gioberti era ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...