ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] e il dettaglio dei conventi di una determinata provincia. Quest'allegoria architettonica apporta due dimensioni supplementari alla definizione in immagine dell'O.: la sua estensione geografica e la sua organizzazione istituzionale, due parametri non ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] Divina Presenza, che da questo 'luogo' si rivolgeva al popolo) è stata consacrata dalla terminologia: ᾽ărōn è infatti la definizione usata di norma per entrambe. L'a.-armadio, affiancata da due candelabri simmetrici e circondata da diversi oggetti di ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] a imporre i propri candidati e sempre più ostile a quel cattolicesimo "umanistico-riformatore" (secondo la datata, ma efficace definizione di H. Jedin) cui anche il F. apparteneva, come seconda generazione, e di cui condivise in pieno il destino ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] alle attese di giustizia e di carità nella diocesi di Roma, passato poi alle cronache e alla storia con la più sbrigativa definizione di convegno ‘sui mali di Roma’: si svolse in S. Giovanni in Laterano dal 12 al 15 febbraio 1974. Aperto a chiunque ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] il passo e la rocca, e acquisì beni della chiesa di S. Giovanni di Piedimonte; anche in occasione della definizione di confini contesi tra Terracina e Priverno ebbe modo di incamerare alcune terre per lungo periodo. Permutò inoltre il casale ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] , in radicale antitesi con la punta avanzata dell'assemblea attestata su esplicite riserve per una formula implicante la definizione di un indiscriminato primato papale, concluse che i vescovi sono istituiti "mediate, a Christo, per papam" (Concilium ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Forlì (de Flochis)
Caterina Bruschi
Nacque, secondo la sua stessa dichiarazione, il 23 ag. 1348 a Forlì da Giovanni de Flochis (Archivio di Stato di Forlì, Notarile, Forlì, Luca Maldenti, [...] quella di Girolamo Albertucci de' Borselli, cronista bolognese coevo: tale equivoco permase nel tempo, fino a una prima definizione filologica dell'opera principale di G., nei Rerum Italicarum Scriptores di L.A. Muratori (1731).
Lo storico modenese ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] .
Infine, la terza dimensione della modernità è costituita dalla istituzionalizzazione del mutamento. La società tradizionale è, per definizione, radicata nel passato, tendendo a respingere tutto ciò che è nuovo e a riaffermare la ripetizione di ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] su F., riferite nella biografia di Stefano III, unica fonte a menzionare la sua vicenda, oltre a non consentire una migliore definizione della figura del presbitero di S. Vito, del quale si ignora tutto ciò che precede e segue la sua avventura durata ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] de usura è a sua volta suddivisa in due parti: la prima affronta in termini generali il problema della definizione e dell'illegittimità del fenomeno usurario; in essa G., riprendendo gli argomenti tradizionalmente impiegati per definire la natura ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...