Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] del primato petrino e sul valore e la natura del potere supremo del pontefice romano «su tutta la terra», le definizioni dell’infallibilità del magistero papale erano dette irreformabili per se stesse, e non in virtù del consenso della chiesa («ex ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] al Farnese il 5-6 genn. 1546.
Il concilio, secondo il B., avrebbe dovuto affrontare due ordini di questioni: definizione della vera dottrina cattolica nei confronti degli attacchi e delle distorsioni degli eretici; riforma della Chiesa "in capite et ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] del loro rapporto.
La tesi secondo cui l'alchimia esterna sarebbe priva di rapporti con il taoismo si basa sulla definizione di quest'ultimo come fenomeno esclusivamente religioso, ossia come insieme di movimenti basati sul culto delle divinità e in ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] G. riscosse durante la sua vita, tanto per le sue qualità di pittore che per quelle di uomo religioso. Una prima definizione letteraria di tali qualità si trova già nel 1469, nel Theotocon di fra Domenico da Corella, probabile autore degli epitaffi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] o da un'intelligenza esterna. Nelle ultime sei questioni, Bonaventura discuteva poi dei pianeti ‒ "astri", secondo la sua definizione ‒ domandandosi se tutti fossero contenuti in un singolo corpo continuo, se essi si muovessero con un moto autonomo e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] Né ‒ si potrebbe aggiungere ‒ esse hanno bisogno di essere avallate dalle scoperte della ricerca scientifica empirica, poiché per definizione non possono essere convalidate al di fuori dei Veda. Per coloro che credono nell'autorità dei Veda, il campo ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Il termine maschera (da una voce preindoeuropea, masca, "fuliggine, fantasma nero") indica un oggetto che ricopre totalmente o parzialmente la figura umana per nascondere colui [...] abbiano una portata più generale, tanto che alcuni autori hanno sostenuto l'impossibilità o l'inutilità di impiegare una definizione generale del fenomeno 'maschera' che fosse applicabile a tutte le culture (Jedrej 1980). Una soluzione di questo tipo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] dei fratelli, concertandosi con il banchiere Agostino Chigi che lo aiutò nella selezione delle spose e nella definizione degli accordi patrimoniali inseriti nelle scritte matrimoniali. La scelta della moglie di Pier Francesco dopo ripetute visite ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] tensione che da qualche anno guastava le relazioni tra Stato e Chiesa in Austria entrate in crisi dopo la definizione dogmatica dell'infallibilità pontificia e la conseguente denuncia da parte dell'Austria del Concordato del 1855.
In un rapporto ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] per la configurazione materica del paramento come tessile, ancora generica, appare tuttavia, a livello terminologico, la definizione categoriale, di fatto, già assimilabile a quella dell'antependium (v.).Di quest'ultimo, nel significato didattico ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...