Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] cellulare. Quest’ultima tecnica può essere utilizzata sia per lo studio di lesioni dubbie, sia per una più accurata definizione del grado di malignità e per la valutazione dell’infiltrazione tumorale non evidente all’imaging convenzionale. La fMRI e ...
Leggi Tutto
tessuti, banca dei
Struttura sanitaria per la raccolta, la purificazione, la conservazione e la distribuzione dei tessuti. In base alle direttive del Consiglio d’Europa, i tessuti comprendono tutte le [...] rispettive sfere di competenza della banca dei tessuti e dell’industria è fondamentale. Questa distinzione deriva dalla definizione delle operazioni a cui vengono sottoposti i tessuti. Le operazioni di raccolta, di purificazione, di conservazione, di ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] dell'organo in modo più corretto, mediante la riduzione delle fluttuazioni statistiche del conteggio e la migliore definizione dei margini; oppure, di ottenere informazioni di tipo quantitativo sull'andamento nel tempo dei fenomeni d'incorporazione ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] fuori del normale ritmo sinusale, che ha origine da una particolare sede, localizzata nell'atrio destro, denominata nodo del seno. Tale definizione generale non precisa però la sua sede in una delle parti del cuore, il meccanismo di generazione o la ...
Leggi Tutto
SAKMANN, Bert
Claudio Massenti
Medico biologo tedesco, nato a Stoccarda il 12 giugno 1942. Nello studio della medicina, iniziato a Tubinga e concluso a Monaco nel 1969, manifestò sempre particolare [...] le strutture proteiche dei canali ionici e le loro particolari funzioni, ed è anche riuscito a formulare una definizione della trasmissione sinaptica a livello cerebrale con una precisione inimmaginabile prima dell'avvento del patch-clamping.
Bibl ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] e farmacisti ‒ o loro varianti ‒ rispecchiava le strutture che nella società erano articolate con una più netta definizione formale, nonostante la Rivoluzione francese si fosse aggregata intorno al motto Liberté, Fraternité, Égalité e negli Stati ...
Leggi Tutto
ALAIMO (Alaymo), Marco Antonio
Roberto Zapperi
Nato nel 1590 a Racalmuto (Girgenti), nel 1610 si addottorò in filosofia e medicina nell'università di Messina. Nel 1616 si era già trasferito a Palermo, [...] di peste (Palermo 1652).
Qui l'A. rivela doti di attento osservatore e abito di moderno scienziato. La sua definizione degli "atomi" pestiferi, la chiara percezione delle due principali vie d'infezione, la respiratoria e la cutanea, la precisa ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] fisica che esprime il rapporto tra l’intensità della forza agente perpendicolarmente su una superficie e l’area della superficie stessa.
Definizione
Se dF è la forza che agisce su un elemento di superficie di area dσ e se dFn è il valore assoluto ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] sia un’ellisse, un’iperbole o una parabola si parlerà di c. ellittico, iperbolico o parabolico). Come risulta dalla definizione, i c. sono particolari superfici rigate; anzi sono casi particolari dei coni, potendosi considerare come coni con il ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] negli ultimi decenni, ma forse non nella stessa proporzione del sesso femminile.
La bulimia nervosa è una sindrome di definizione recente e pertanto i confronti con un passato lontano non sono possibili. Negli ultimi venti anni è stata comunque ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...