Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] voluto e che si verifichi alle dosi in genere usate nell'uomo a scopo profilattico, diagnostico o terapeutico. Con questa definizione si escludono gli effetti legati all'abuso intenzionale di farmaci (a scopo di tossicomania o suicida), come pure gli ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] la comunanza di un ciclo biologico che coinvolge, oltre ai Virus, due classi di organismi: Artropodi e Vertebrati. Tale definizione pertanto, anche se tuttora utile e non sostituibile, ha carattere di provvisorietà ed è destinata a mutare quando le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] di Prolegomena, operanti tutti nel VI e agli inizi del VII sec., sono Ammonio, Elia e David. Ammonio sostiene che le definizioni delle scienze e delle arti si dividono in due gruppi, a seconda che facciano riferimento o al fine a cui tende la ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] 1528; basti tuttavia rammentare che, partendo dagli studi di Jacopo de' Barbari e da quelli di Vitruvio, Dürer arriva alla definizione di vari tipi fisici (ovvero A, B, C, D), la cui corporeità è ricondotta a costruzioni di carattere geometrico, nel ...
Leggi Tutto
LTNP (Long-term non-progressor)
Guido Poli
(Long-term non-progressor)
Individui che presentano infezione da HIV ma sono lungo-sopravviventi. L’infezione da HIV tipicamente sfocia nella sindrome da immunodeficienza [...] a metà anni Novanta del secolo scorso (mentre i primi casi di AIDS sono stati identificati nel 1981). La definizione originale di LTNP indicava individui con almeno 7 anni di sieroconversione certificata (ovvero, in cui esisteva il documentato ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] ma anche la gestione delle relazioni sociali) sono geneticamente determinati. I fattori genetici, combinandosi con la definizione dei tratti operata dall'ambiente di appartenenza, determinano la variabilità individuale dei tratti. In alcuni casi, il ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] dotazione biologica e ambiente sociale, ma semmai all'interno dell'ambiente sociale, soprattutto nella contraddittorietà delle definizioni sociali della realtà e dei messaggi comunicativi. Inoltre si ipotizza che persino quella parte dell'ambiente ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] di un enzima e se un enzima è una proteina, allora i geni devono servire alla sintesi proteica. In seguito tale definizione è stata confutata e ora sappiamo che negli organismi superiori la corrispondenza gene-proteina non è sempre così semplice e ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] è clinica e di tipo presuntivo, basata in pratica su criteri di esclusione, grazie ai quali si giunge alla definizione di due livelli di accuratezza diagnostica: probabilità o possibilità di malattia. La certezza è data dal riscontro autoptico o ...
Leggi Tutto
Placebo
Paolo Emilio Puddu
Il termine placebo (derivato dalla prima persona del futuro del verbo latino placere, "piacere") indica una preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente [...] contrappeso inerte sul secondo piatto di una bilancia valutativa degli effetti di un principio attivo: per la loro definizione il criterio aureo diviene la valutazione differenziale secondo la tipologia dell'esperimento in cieco singolo o doppio (v ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...