Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] ha un assorbimento massimo tra 540 e 580 nm, l'emoglobina ridotta presenta un picco a 560 nm. La definizione del colore è essenziale nella determinazione dei fenomeni fisiologici e patologici che interessano la cute. Le metodiche utilizzate per tale ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Carmelo
Mario Crespi
Nato a Palermo il 16 dic. 1863, presso quell'Università si laureò in medicina e chirurgia il 29 luglio 1886. Dedicatosi subito alla ricerca scientifica, intraprese la carriera [...] droghe utili all'uomo nella lotta contro le malattie, si andava decisamente orientando verso la ricerca e la definizione delle sostanze dotate di efficacia farmaceutica, quindi verso l'individuazione dei principî farmacologicamente attivi e dei loro ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] umano del papilloma, HPV, correlato al cancro del pene e della cervice uterina). Non è difficile ipotizzare che la definizione di misure generali di prevenzione, quali l'uso di profilattici sia maschili che femminili e la pratica della circoncisione ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] un embrione" (art. 3.3d). Sebbene lo scopo di questi paesi sia proibire la clonazione umana, non è chiaro se quest'ultima definizione comprenda la tecnica di Dolly. Al contrario, la legge 503 (comma 15.1) danese, il Codice civile francese (art. 16-4 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] che la fisica e la chimica potessero fornire oltre a tecniche di indagine e indicazioni metodologiche anche le definizioni operative dei concetti e dei modelli teorici elaborati per spiegare le funzioni e le disfunzioni dei processi vitali. Quella ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] la cellula sono confinati o localizzati in una regione di spazio appartenente a un supporto insolubile in acqua. Questa definizione abbastanza generica vuole indicare un sistema capace di essere separato dal mezzo di reazione, recuperato e utilizzato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ; nel misurare la differenza di potenziale elettrico V che in conseguenza si stabilisce tra le armature stesse; nell'applicare, per definizione di capacità C, la formula: C=Ne/V, essendo e la carica elettrica dell'elettrone. La precisione è risultata ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] simbolico e il tecnico. Le specie viventi, i mercati, le monete, le protesi, la donazione liberale, i brevetti, le definizioni della morte, le macchine cellulari, le biobanche, troviamo ovunque fiction che funzionano in sinergia o in opposizione e di ...
Leggi Tutto
(o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi.
Le origini dell’o. sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di [...] delle alterazioni delle pupille, attribuendo a questi termini un significato diverso o più estensivo di quello attuale. Una definizione più precisa delle malattie dell’occhio, dell’interessamento delle varie membrane o delle vie nervose, è stata ...
Leggi Tutto
Diritto
Documento diplomatico destinato ad attestare il raggiungimento di un accordo internazionale e idoneo a produrre gli stessi effetti giuridici di qualsiasi documento di accordi (trattati, convenzioni [...] l’instaurazione, il mantenimento e l’abbattimento di collegamenti interattivi fra soggetti trasmittenti e riceventi. La definizione del p. di comunicazione permette di far cooperare entità di comunicazione remote stabilendo la corretta sequenza di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...