Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] eventuale trasmissione passiva del processo mediante inoculazione di siero o di linfociti (v. Asherson, 1967).
Sebbene la presente definizione faccia essenzialmente riferimento a criteri sperimentali, non se ne conosce a tutt'oggi una più adeguata ed ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] una corretta posologia. I vantaggi e gli svantaggi dell'etere, del cloroformio e di altri gas volatili e la definizione della loro 'giusta' miscela e sequenza furono oggetto di discussione fino allo scoppio della Prima guerra mondiale.
Molti dei ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] da n forze F1, F2, ..., Fn applicate in altrettanti punti P1, P2, ..., Pn di S, il suo l. elementare è dato, per definizione, dalla somma algebrica dei l. delle singole forze. Se in particolare S è un sistema rigido (fig. 2), il l. elementare di I si ...
Leggi Tutto
Architettura
Incavo nello spessore di un muro, generalmente a pianta semicircolare, poligonale o rettangolare, terminato in alto con un quarto di sfera (catino o calotta). Costituisce per lo più un elemento [...] organismo o di una determinata popolazione. La trattazione matematica e statistica del concetto di n. si basa sulla definizione dello spazio multidimensionale entro cui la specie opera. Questo spazio è costruito sulla base degli intervalli di valori ...
Leggi Tutto
Con la dizione bioimmagine, secondo l'accezione mutuata dalla lingua inglese (bioimaging) e ormai entrata nella terminologia medica corrente, s'intende la rappresentazione, a scopo diagnostico e sotto [...] . si è resa necessaria a causa dello sviluppo di nuove e sofisticate metodiche diagnostiche, e si pone come definizione più estensiva e complementare rispetto alla dizione ''immagine radiologica'', intesa come immagine diagnostica prodotta mediante l ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di una percezione della scienza deformata politicamente, ossia piuttosto miope, in quanto la ricerca scientifica di base è per definizione volta a risolvere problemi e quindi rappresenta una miniera di sorprese: molti dei progressi tecnici che hanno ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] persona lascia le disposizioni sul proprio patrimonio o su parte di esso per quando non sarà più in vita. La definizione di biologico modifica il contenuto del documento, rimandando alla particolare natura del patrimonio di cui si dispone: la propria ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] giovani con valori di prevalenza anche del 20%, un caso ogni cinque ragazze.
Negli anni successivi, il problema della definizione diagnostica è stato molto dibattuto. Ai criteri DSM-III è stato rimproverato di non distinguere tra forme lievi e forme ...
Leggi Tutto
Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e specialmente nei frutti. Per estensione, nome di liquidi diversi secreti da tessuti animali o in essi contenuti. agraria In arboricoltura, [...] con procedimento meccanico, che presenti colore, aroma e gusto caratteristici dei frutti da cui proviene; questa definizione si applica anche al prodotto ottenuto mediante reidratazione del s. di frutta concentrato, prodotto ottenuto per eliminazione ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nel globo oculare, e. ottico, il cerchio perpendicolare all’asse ottico ed equidistante dai due poli.
Biologia
In citologia, zona corrispondente al diametro maggiore del fuso della mitosi, situata [...] equidistante dai due poli.
Geografia
E. terrestre (o equatore) Circonferenza massima terrestre equidistante dai due poli, e, per definizione, il luogo dei punti della superficie terrestre a latitudine geografica nulla. L’e. misura 40.076 km e divide ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...