Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] Cinquanta del XX sec. ha assunto il ruolo di disciplina autonoma divenendo così una specialità a sé stante. La definizione di anestesia come 'privazione dei sensi' compare per la prima volta nell'Encyclopaedia Britannica del 1771 e questo termine ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Burlingame, Kansas, 1915 - Miami 1974). Svolse attività di ricerca e d'insegnamento principalmente presso la Washington University di St. Louis, come prof. di farmacologia presso la Western [...] school of medicine di Nashville, dove insegnò fisiologia. Nel 1971 fu insignito del premio Nobel per la medicina per la definizione del meccanismo dell'azione ormonale e per la scoperta della funzione che in essa svolge l'AMP-ciclico. S. ha ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] poi in 4 stadi, che si diversificano, per i diversi tipi di attività elettrica cerebrale, in stadio 1, 2, 3, 4.
La definizione di ‛sonno leggero' per il sonno lento (stadio 4) e ‛sonno profondo' per il sonno rapido nasce dai rilievi sperimentali ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] un buon numero di linfociti CD4+ e godono di buona salute pur figurando nell’ambito dei casi di AIDS. La definizione di AIDS, pertanto, viene mantenuta per motivi storici ma non appare corrispondente all’attuale contesto clinico e terapeutico dell ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] a una sola componente funzionale del sistema di produzione o di comprensione del linguaggio (v. tabella l).
Applicando tale definizione non vengono definiti afasici i deficit congeniti di sviluppo di linguaggio, sia isolati che facenti parte di un ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] tra i simboli senza riferimenti esterni a essi. In ultima analisi un s. formale è costituito da: a) un insieme di definizione dei segni base e delle espressioni; b) un insieme di premesse (dette assiomi o postulati); c) un insieme di regole di ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] lo s. delle funzioni bilineari definite nel prodotto degli s. duali Vm*×Vn* in K cioè delle funzioni f tali che
La definizione di prodotto tensoriale si può estendere da due a più s. vettoriali. Se in particolare si prendono i fattori del prodotto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] del cervello e dei nervi, del cuore, dei polmoni, dei reni e della milza ‒ che ho suggerito una speciale definizione per questi stati, omeostasi. La parola non implica qualcosa di immobile e fisso, una stagnazione. Essa vuole indicare una condizione ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] altri è l'ultima occasione di affermare l'autonomia dell'uomo e il suo diritto all'autodeterminazione.
Accertamento e definizione della morte
Accertare la morte di una persona è competenza professionale dei medici. Definire, invece, la morte è una ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] del cuore insufficiente è la risposta anomala all'espansione del volume sanguigno oltre che all'esercizio. Secondo la definizione che meglio si adegua al tentativo di schematizzare una sindrome tanto varia e complessa, l'insufficienza cardiaca è ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...