Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] sopra un piano si riconduce a quelli prima trattati. Negli altri casi di superfici curve, sono state proposte e discusse varie definizioni, sempre basate su ‘passaggi al limite’. Per es., l’a. su una superficie curva si può definire come il limite ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] ibn Yūsuf la interpretava come un riferimento all'angolo formato dall'ago della bilancia con la verticale e affermava che la definizione era sostanzialmente identica a un'altra di Erone, anch'essa citata, ma non è del tutto chiaro a quale bilancia si ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne [Der. del lat. ebullitio -onis "atto ed effetto del bollire", dal part. pass. ebullitus di ebullire "bollire"] [FML] Passaggio rapido e violento dallo stato liquido allo stato [...] temperatura, normale di e. è la temperatura a cui una sostanza bolle alla pressione normale (1 atm≈101 kPa≈760 torr); per l'acqua è, per definizione, 100 °C (a circa 0.006 atm ≈608 Pa≈5 torr scende a 0 °C, mentre sale a circa 200 °C a circa 15 atm ≈1 ...
Leggi Tutto
In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] da cui si deduce
senz=(eiz−e−iz)/2i, cosz=(eiz+e−iz)/2,
ponendo poi
tgz=senz/cosz=1/cotgz.
Un’altra definizione si basa sull’osservazione che gli sviluppi in serie (➔) di senx e di cosx convergono anche per qualsiasi valore complesso della variabile ...
Leggi Tutto
In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] o alberi ottimi su grafi rientrano in genere in questa categoria. Gli algoritmi di ricerca locale sono basati sulla definizione di una funzione intorno, che, a ogni soluzione ammissibile del problema di decisione, associa un insieme di soluzioni ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica si definiscono suoni armonici o armoniche i suoni componenti, di varia altezza e di frequenza multipla di una stessa, che costituiscono un suono composto insieme con il componente [...] per proiezioni e sezioni, gruppi a. si mutano in gruppi armonici. I gruppi a. hanno grande importanza nella geometria proiettiva; la definizione si estende a 4 elementi di una qualsiasi forma di 1a specie; quarto a. (dopo A, B, C) è quell’unico ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA (App. III, 11, p. 315)
Aldo Ruscitti
Gli sviluppi recenti della r. o. possono, ai fini di una loro sintetica comprensione (e sia pure correndo il rischio di semplificazioni arbitrarie) [...] interesse a creare algoritmi validi anche per altre situazioni, ma si ricerca piuttosto, con analisi interdisciplinare, la definizione del problema specifico in esame e dei sottoproblemi a esso connessi, nonché una metodologia di approccio (spesso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] di estensione della nozione di numero complesso. Dal 1828 al 1843 Hamilton aveva pensato a una possibile definizione di moltiplicazione fra due vettori tridimensionali che potesse soddisfare la proprietà commutativa come accade per i numeri reali ...
Leggi Tutto
fibrato
Luca Tomassini
Siano dati gli spazi topologici B (detto spazio totale), X (detto base) e F (detto fibra tipica), insieme con una applicazione continua e suriettiva τ:B→X dotata delle seguenti [...] B=X×F, con τ(x,a)=x. {B,X,F,τ} è detto in questo caso fibrato banale (o triviale). Come si vede dalla definizione, nel caso generale la richiesta di esistenza di banalizzazioni è locale e cioè ristretta ai singoli intorni Uα: le mappe φα sono dette ...
Leggi Tutto
problema di Cauchy
Francesco Calogero
Nel contesto delle equazioni differenziali di evoluzione, problema di determinare la soluzione corrispondente a un’assegnazione del dato iniziale. In alcuni casi [...] ., un vettore o una matrice. Nel caso di più variabili indipendenti, e dunque di equazioni alle derivate parziali, la definizione di problema di Cauchy è analoga nella misura in cui esiste una variabile indipendente rispetto alla quale l’equazione in ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...