teorema di Bayes
Giacomo Aletti
Risultato della teoria della probabilità che nel suo uso più frequente lega le distribuzioni marginali e condizionate di variabili aleatorie. Viene anche utilizzato, [...] . Nella sua forma matematica più semplice, il teorema di Bayes è conseguenza del teorema delle probabilità totali e della definizione di probabilità condizionata. In questa forma, su uno spazio di probabilità (Ω,✄,P) è data una partizione di eventi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] suo scritto del 1822. Il lavoro sull'integrale di Riemann, pubblicato postumo nel 1866, fornì una solida base per la definizione dei coefficienti an e bn. Esso non poteva tuttavia permettere lo scambio tra l'integrazione e la somma infinita in tutti ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo [agg. e s.m. Der. del lat. maximus, superlativo di magnus "grande" e quindi "il più grande" e, sostantivato, "cosa la più grande possibile"] [ALG] M. comune divisore di ideali di un anello: [...] poi i soli fattori comuni, con il grado minore. ◆ [ANM] M. di una funzione: in un punto x₀ dell'intervallo (a,b) di definizione di una funzione di una variabile reale si ha un m. relativo se esiste un intervallo aperto (c,d) di (a,b) tale che x₀∈(c ...
Leggi Tutto
In matematica, si dice di struttura nella quale sia definita un’operazione che non è commutativa (➔ commutativa, proprietà). Tali strutture hanno assunto un ruolo importante nella caratterizzazione della [...] . ed elimina del tutto il concetto di punto; questa eliminazione, che è fondamentale nelle applicazioni, è alla base della definizione della geometria n. stessa.
L’origine della geometria n. si può far risalire alla fisica quantistica e agli studi di ...
Leggi Tutto
meridiano 2
meridiano2 [s.m. dall'agg. meridiano] [ALG] Relativ. a una superficie sferica, un diametro della quale sia stato scelto come asse: (a) la circonferenza massima intersezione della superficie [...] 'asse e quindi semicirconferenze; nei casi in cui si mantenga la definizione originaria in termini di piani, tali semicirconferenze sono dette semimeridiani. Le definizioni precedenti si generalizzano a una qualunque superficie dotata di asse, per ...
Leggi Tutto
uguale
uguale [agg. Der. del lat. aequalis, a sua volta der. di aequus "equo, piano"] [ALG] [ANM] Due enti a e b sono detti uguali se esiste tra loro una relazione di uguaglianza (←), per cui si ha a=b. [...] una certa quantità, indicata in questa Enciclopedia con il segno ² (ma si usano anche i simb. ≃ e ≅). ◆ [ALG] [ANM] U. per definizione: locuz. per definire un certo ente quando ne sia noto un altro, con simb. ≡ (ma si usa anche :=); così, per es., se ...
Leggi Tutto
In matematica, un polinomio, in una o più variabili, con coefficienti reali, si dice i. nel campo reale se esso non si può decomporre nel prodotto di due o più polinomi (non ridotti a delle costanti), [...] a K′. Un’equazione algebrica f(x)=0 si dice i. in un dato campo K se tale è il polinomio f(x); e analoga definizione vale per le equazioni algebriche in più variabili. Una curva algebrica piana si dice i. se tale è la sua equazione f(x, y)=0 ...
Leggi Tutto
condizionato
condizionato [Part. pass. di condizionare, der. di condizione] [LSF] Posto in determinate condizioni o, più spesso, sottoposto a determinate condizioni. ◆ [PRB] Probabilità c.: di un evento [...] del verificarsi congiunto dei due eventi e la probabilità del verificarsi del solo evento condizionante B (perché la definizione abbia senso, occorre che quest'ultima probabilità non sia nulla). Da tale nozione derivano quelle di distribuzione c ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nel linguaggio filosofico, lo stato di ogni realtà in quanto è tale, o, in senso specifico, lo stato della realtà che può essere oggetto di un’esperienza sensibile.
E. ed essenza
Nella storia [...] distinzione fra essenza ed e. intesa come ‘atto di essere’, per cui negli esseri particolari l’essenza, espressa nella definizione, può essere puramente pensata, senza che esista; mentre in Dio l’e. consegue necessariamente al pensiero dell’essenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel
Carlo Cellucci
I teoremi di incompletezza di Gödel
Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] che, per ogni formula chiusa φ,T⊦Tr(⌈φ⌉)→φ. Il teorema dell'indefinibilità della verità stabilisce, allora, che una tale definizione di verità non esiste. Il teorema dell'indefinibilità della verità non fu formulato da Gödel nel 1931 ma solo nel 1934 ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...