Gli elementi formativi sono elementi morfologici non autonomi, tratti dalle lingue classiche (greco e latino), impiegati per formare composti (➔ composizione), di norma in combinazione con un altro elemento [...] per formare parole derivate (artro-, dendro-: cfr. artrosi, dendrite).
I composti neoclassici non corrispondono pienamente né alla definizione di composto né a quella di derivato della lingua italiana: infatti non sono formati né dalla combinazione ...
Leggi Tutto
Il termine genere indica un fenomeno morfologico riguardante i nomi (e le parole ad essi riconducibili: aggettivi, pronomi, participi), per il quale in alcune lingue (tra queste l’italiano) ciascuno di [...] e maschili nella sostanza (la guardia, la sentinella). Per quanto concerne, invece, i nomi della terza classe, la corretta definizione del genere è possibile solo attraverso un’analisi dei meccanismi di accordo con l’articolo o con i modificatori del ...
Leggi Tutto
Italia mediana è l’appellativo, suggerito da Bruno Migliorini negli anni Cinquanta (Migliorini 1963: 177; e cfr. Pellegrini 1977: 30-31), per il territorio che comprende tutta l’area orientale e centro-meridionale [...] i dialetti di quest’area in lavori precedenti (Merlo 1906-07; 1909; 1918). Un altro studio fondamentale per la definizione della tipologia areale è quello sulla Fonologia del dialetto della Cervara in provincia di Roma (Merlo 1922; cui si aggiunga ...
Leggi Tutto
Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] p. 185)
Un valore attenuativo si riscontra anche nell’esempio seguente, ove il futuro connota una affermazione, una definizione o una denominazione come non del tutto soddisfacente:
(19) Il processo simbolico che chiameremo con termine approssimativo ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] italiana, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 2º (Scritto e parlato).
Tesi, Riccardo (2004), Parametri sintattici per la definizione di ‘italiano antico’, in SintAnt. La sintassi dell’italiano antico. Atti del Convegno internazionale di studi (Roma, 18-21 ...
Leggi Tutto
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...] P. Blumenthal, G. Rovere & C. Schwarze, Tübingen, Niemeyer, pp. 149-156.
Vicario, Federico (1996), Per la definizione della categoria dei verbi analitici in friulano, «Archivio glottologico italiano» 2, pp. 177-206.
Vicario, Federico (1997), I ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] comment («commento»), a indicare che lì termina un’unità di valore azionale e predicativo (ovvero di un enunciato, secondo la definizione di Austin 1962).
Anche negli esempi da (18) a (26) gli enunciati scanditi dalla prosodia sono accostati gli uni ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] -26 giugno 2004), a cura di I. Korzen, København, Samfunslitteratur Press, pp. 83-97.
De Felice, Emidio (1977), Definizione del rango, nazionale o regionale, dei geosinonimi italiani, in Italiano d’oggi. Lingua nazionale e varietà regionali. Atti del ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] italiano abbozza «smettila, finiscila» (DELI 19992: 38), ecc.
Dal punto di vista linguistico il gergo, secondo la definizione di Cohen (1919), fatta propria dalla successiva letteratura, è una formazione parassitaria, nel senso che si appoggia su una ...
Leggi Tutto
In generale una struttura perifrastica è un’espressione composta da più costituenti, che nel loro insieme convogliano un significato unitario. In italiano esistono differenti tipi di perifrasi (➔ locuzioni), [...] a combinazioni di ➔ verbi.
La nozione di struttura perifrastica nel senso di perifrasi verbale, pur non avendo una definizione univoca, può essere delimitata ricorrendo a una serie di proprietà (cfr. Bertinetto 1990). Di queste, alcune sono ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...