CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] a fornire, con le cinque edizioni degli Elementa iuris criminalis, continuamente arricchiti mediante aggiunte e modifiche, una definizione di molte teorie ed istituti assai controversi (il fondamento del diritto di punire e la sua "politica necessità ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] (Giorgio Bassani assunse subito anche per se stesso, per sintonia e con solidarietà amichevole e contestatrice, la definizione dispregiativa: Andreini, 2007, p. XVIII). Dal 19 marzo 1963, Cassola tenne un Diario manoscritto, inedito, che si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] amoroso sono appena dieci, e in due soli (I, 2; II, 2) figurano mariti beffati a cui conviene la definizione di "barbagianni". Questo è servito da argomento per respingere l'autenticità del sonetto; tuttavia l'attacco di stile canterino, che ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] D. appartiene innanzitutto a quella razza di puri narratori impegnati soltanto nel raccontare. È vero comunque che una definizione completa e organica dell'arte deleddiana è ancora lungi dall'apparire. Equilibrato è il giudizio del Sapegno che tentò ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] tematiche ma anche stilistiche delle sue pagine, e all'aura di dandy di cui amava contornarsi, giustifica la definizione, autorevolmente proposta, di "ottocentista eccentrico in ritardo" (G. Contini, Letteratura dell'Italia unita, ibid. 1994, p. 931 ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] delle forme e tradizione della scuola poetica siciliana, in Dai siciliani ai siculo-toscani. Lingua, metro e stile per la definizione del canone. Atti del Convegno di studi… 1998, Lecce 1999, pp. 61-92; Id., Il frammento inedito "Resplendiente stella ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] caso secondo una struttura tripartita, perché, spiega il M., tre sono gli strumenti del sapere, e cioè divisione, definizione e dimostrazione, corrispondenti alle triadi di materia, di forma e di composto.
Unica opera del M. edita modernamente è ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] di Michelangelo e dei suoi tempi, Essays on Sicilian painters, Spagna, Olanda; un tratto questo che contribuisce alla definizione della figura dell'E., una figura significativa e rappresentativa di una certa nostra cultura risorgimentale, per quanto ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] 41; E. Gurrieri, Quel che resta del sogno. S. P., dieci studi (1989-2009), Firenze 2010; R. Deidier, Per una definizione dell’eros in S. P., in Inquietudini Queer. Desiderio, performance, scrittura, a cura di S. Chemotti - D. Susanetti, Padova 2012 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] far cosa che non sia servizio di Dio".
Forse per nessuno scrittore come per il C. è valida la definizione di "auctor unius libri": unico e isolato nell'esperienza del C., essenzialmente un libro giovanile, quando poteva verosimilmente razionalizzarsi ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...