La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] concetti di fascio (o, piuttosto, di prefascio che, al contrario dell'accezione attuale dovuta a Henri Cartan, usa nella sua definizione i sottoinsiemi chiusi invece di quelli aperti) e di coomologia a valori in un fascio, che saranno di fondamentale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] stellari erano molto piccoli rispetto agli spettri di riferimento prodotti in laboratorio. Gran parte della difficoltà nella definizione del metodo nasceva dal rilevare questi spostamenti attraverso l'osservazione visiva diretta. A quel tempo i ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] sorprendentemente si arroga la paternità, fatto salvo l'ovvio riferimento all'Amphitruo plautino. Inoltre il D. rifiuta la definizione di genere "misto" e opera uno sdoppiamento fra caratteri tragici della fabula e dell'"apparecchio" e quelli comici ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] internazionali come il Comité international des poids et mesures (CIPM).
Come esperto del CIPM, Perucca propose una nuova definizione della scala delle temperature assolute, l’utilizzo del bes come unità di misura della massa al posto del chilogrammo ...
Leggi Tutto
Equazione di Gelfand-Levitan-Marcenko (GLM)
Francesco Calogero
Equazione centrale nella risoluzione del problema inverso della diffusione nell’ambito della meccanica quantistica non relativistica, ossia [...] particolare si definisce trasformata spettrale della funzione u(x) l’insieme di dati
[4]
La giustificazione per questa definizione della trasformata spettrale nasce dal fatto che i dati in essa contenuti sono necessari e sufficienti a determinare ...
Leggi Tutto
coerenza
coerènza [Der. di coerente] [LSF] L'essere coerente. ◆ [OTT] Nel caso di campi ondulatori, correlazione non casuale tra le fasi delle loro componenti in siti o in istanti differenti, per cui [...] di c.: v. coerenza: I 643 b. ◆ [MTR] Principio di c.: principio secondo cui il fattore numerico presente nell'equazione di definizione tra unità di misura coerenti deve essere unitario: v. unità di misura, sistemi di: VI 405 d. ◆ [OTT] Tempo di c ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] per un sistema in e., il potenziale chimico di ciascun componente deve essere lo stesso in ogni fase; inoltre, in base alla definizione del potenziale chimico [3] la stessa proprietà vale per la fugacità f dei vari componenti in ogni fase: f̅i1=f̅i2 ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] di p come da noi definito non appare determinato. Tuttavia, in coerenza coi procedimenti che conducono alla sua definizione, si può assumere p=0. Il valore della caratteristica è un elemento importante per la classificazione dei corpi.
Religione ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] am/an = 1/an–m = am–n, cioè se t>0, si pone a–t = 1/at.
Potenza a esponente razionale (frazionario)
Giacché, per definizione di radice n-esima, è (n√‾‾‾am)n=am, per conservare la terza proprietà (e insieme le altre), bisognerà porre (am/n=n√‾‾‾am ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] il p. del mentitore al concetto logico-semantico di verità e falsità; le antinomie di Richard e di Berry ai concetti di definizione e di numerabile; quello di Skolem al concetto di modello e di numerabile. Sono questi i p. dei quali bisogna dare una ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...