FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] [1942], 11-12, pp. 491-511) ed al concetto di "gruppo pubblico" (Di alcuni connotati del gruppo pubblico e di una definizione dei bisogni pubblici, in Rivista di diritto finanz. e scienza delle finanze, VII [1943], pt. 1, pp. 62-83, nonché: Postilla ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] politica agraria, l'elevato impegno civile lo condussero a svolgere un ruolo attivo, a livello nazionale, nella definizione degli indirizzi e nella formazione delle scelte in campo agricolo. Venne incaricato di redigere una relazione su Conseguenze ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alberto
Bruno Ingrao
Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] aziendale e amministrazione delle imprese, nel quale sviluppò ampiamente la tematica già precedentemente da lui discussa della definizione dell'economia aziendale e delle relazioni di tale disciplina con la ragioneria, la tecnica e la organizzazione ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] Nel giugno 1937 Baffi, incaricato di dirigere la Sezione Italia del Servizio studi, diede un costante apporto analitico alla definizione delle politiche della banca. Il suo contributo è evidente (accanto a quello di altri, fra cui Giuseppe Di Nardi ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] esistente e il numero degli scambi a cui serve la moneta stessa" (p. 252), aderendo alla teoria quantitativa. Per le definizioni di consumo, di ricchezza, di capitale il D. è invece tributario di Lampertico, Boccardo, MacLeod, Stein e di altri autori ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] costituiscono il primo trattato organico della disciplina pubblicato in Italia, presentano, dopo l'introduzione dedicata alla definizione di tale scienza e ai rapporti con le discipline affini (economia politica e scienze politiche), una suddivisione ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] la proposizione Audinot che dichiarava la decadenza del potere temporale, ma rimetteva alla Costituente italiana la definizione dell'ordinamento politico, e, respinta quella, si astenne sulla proposizione Filopanti che proclamò la Repubblica. Ebbe ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] metodologico del D. e lo pongono senz'altro tra gli economisti italiani che maggiormente hanno operato per una rigorosa definizione dei confini disciplinari, e perciò anche dei limiti dell'economia tra le altre scienze sociali.
A questa impostazione ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino
Eduardo Melfi
Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] in dialetto pavese; con ogni probabilità sono da attribuire al C. anche i sette sonetti seguenti, di più difficile definizione linguistica, che deridono Baldassare Tacconi, segretario e poeta presso la corte sforzesca.
Della produzione del C. rimasta ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Filippo
Simonetto Giancoli
Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] spettanti a Tommaso restarono al C. e al Girolami, i quali crearono una nuova compagnia, cui assegnarono anche l'ulteriore definizione dei crediti del Libro vermiglio. Il C. assunse la direzione della nuova società, che sviluppò i suoi traffici senza ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...