• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1642 risultati
Tutti i risultati [12214]
Diritto [1642]
Biografie [1871]
Arti visive [1046]
Storia [875]
Temi generali [749]
Medicina [542]
Matematica [545]
Lingua [629]
Fisica [528]
Religioni [572]

Minoranze. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] delle Nazioni Unite (ONU) e affrontato a più riprese nell'ambito del Consiglio d'Europa. Tra le tante proposte di definizione, la più esauriente è quella suggerita dalla sottocommissione dell'ONU per la lotta contro le misure discriminatorie e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA – CONSIGLIO D'EUROPA – UNIONE EUROPEA

SERVITÙ

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVITÙ Giuseppe GROSSO Luigi RAGGI * Manlio UDINA . Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] era formato, cioè, il tipo della servitus, a cui i privati potessero dare (entro i limiti generali della sua definizione) qualsiasi contenuto, ma singoli tipi di servitutes, dapprima in numero assai limitato, che si andò poi accrescendo. La posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVITÙ (2)
Mostra Tutti

Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale Giulia Ferrari Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] e, dunque, anche per i ricorsi definibili in via accelerata ex art. 60 c.p.a., ed è tale da consentire la definizione della lite, in rito o nel merito, anche a contraddittorio non integro. Ed è chiaro che la finalità sottesa alla norma - che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Condono tributario

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ingrao Abstract Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] o meno al Fisco della sentenza non definitiva. Nel caso di soccombenza del Fisco gli importi da versare per la definizione sono molto bassi (intorno al 10 per cento del tributo accertato); gli importi crescono sensibilmente (sino al 50 per cento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

REATO E PENA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REATO E PENA Ester Capuzzo (v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941) Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] sulla base di una concezione formale, propria di un sistema normativo fondato sull'integrale applicazione del principio di stretta legalità, o di una nozione sostanziale che, pur nella varietà dei suoi ... Leggi Tutto

FACOLTATIVI, DIRITTI

Enciclopedia Italiana (1932)

I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene. Le [...] la quale è stato dato dalla legge al comunista il diritto di uscirne; concetto sostanzialmente identico a quello contenuto nella nostra definizione; nella quale non è indicata soltanto la natura dei diritti facoltativi, ma anche la ragione della loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – IMPRESCRITTIBILITÀ – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO NATURALE – DIRITTO PRIVATO

IUPAC

Enciclopedia on line

Sigla di International Union of Pure and Applied Chemistry, organismo comprendente associazioni chimiche di più di 40 paesi, preposto alla definizione dei criteri e sistemi di nomenclatura delle grandezze [...] e dei composti chimici (includendo anche farmaci, macromolecole, enzimi). L’attività della IUPAC è stata stimolata dall’interesse dei chimici a disporre di sistemi di riferimento capaci di agevolare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: INTERNATIONAL UNION OF PURE AND APPLIED CHEMISTRY – UNITÀ DI MISURA – MACROMOLECOLE – FARMACI – ENZIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUPAC (1)
Mostra Tutti

AGGRESSIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] bande armate o rifiuto di prendere sul proprio territorio misure idonee a privare dette bande di aiuto o protezione. La definizione del Politis fu accolta in un numero notevole di patti internazionali. Tuttavia essa non fu mai considerata né perfetta ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGRESSIONE (1)
Mostra Tutti

Mobbing

Diritto on line (2018)

Mariapaola Aimo Abstract Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] della figura del mobbing (va infatti ricordato che la l. reg. Lazio 11.7.2002, n. 16, che ne introduceva una definizione e un'esemplificazione, è stata dichiarata incostituzionale da C. cost., 19.12.2003, n. 359, per contrasto con l'art. 117 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Welfare State

Enciclopedia on line

Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato [...] di vario genere; consentire a tutti i cittadini di usufruire di alcuni servizi fondamentali, quali l’istruzione e la sanità. Definizione di carattere più generale è quella formulata da I. Gough, il quale indica il welfare come «l’uso del potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FALLIMENTO DEL MERCATO – ECONOMIA DI MERCATO – EUROPA CONTINENTALE – SPESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Welfare State (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 165
Vocabolario
definizióne
definizione definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali