DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] dichiarato, fuori da scuole e correnti (E.D., 1946), improntata ad una radice espressionista, palese nella definizione soggettiva del tema, nella soluzione plastica derivata dal segno emotivo, e ad un antinaturalismo, presente soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] -professionali, formulò una prima critica della "teoria dello stimolo" enunciata da J.B. Brown, della definizione restrittiva delle malattie "asteniche" e dei concetti di "intermittenza", "diatesi", "predisposizione" e "infiammazione", espressa in ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] monumento sepolcrale. Nessun elemento nuovo, né per la conoscenza della vicenda biografica né, tanto meno, per la definizione quantitativa e valutativa della produzione artistica, emerge dai rapidi cenni degli eruditi bolognesi del Seicento e del ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Emanuele
Valerio Rivosecchi
Nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Giuseppe, da Daniele, avvocato, e da Mariannina Cairelli. Nel 1921 si trasferì a Roma; dopo i primi studi all'istituto [...] in occasione della mostra parigina del 1933, quando il critico Waldemar George (nella presentazione pubblicata in catalogo) coniò la definizione école de Rome, un po' orecchiando la ben nota école de Paris, un po' per evidenziare i tratti comuni ...
Leggi Tutto
CODELUPI, Bartolomeo
Rosario Contarino
Nato probabilmente nella seconda metà del sec. XIV a Verona, vi esercitò il notariato. Il suo nome figura nei Libri dell'Estimo del Comune sotto le date 1409 e [...] di notizie dirette sull'ambiente di composizione del ritmo lascia ampio margine alle congetture; ma se appare problematica la definizione delle sue ascendenze, non è difficile determinarne la collocazione all'interno di un genere letterario che fu a ...
Leggi Tutto
FRAGIACOMO, Pietro
Figlio di Domenico, originario di Pirano, e di Caterina Dolce nacque a Trieste il 14 ag. 1856. A otto anni (Pica, 1905), o forse a dodici (Ojetti, 1911), si trasferì con la famiglia [...] e le barche a vela dei pescatori con la città monumentale appena accennata sullo sfondo) e per l'essenzialità nella definizione compositiva del paesaggio.
Nei titoli che diede ai suoi quadri il F., seguendo la linea di un romanticismo ormai estenuato ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] giunse, infine, in seguito all'intervento del principe Eugenio di Savoia e dello stesso imperatore Carlo VI, a una definizione, in verità poco chiara, dei reciproci rapporti, che, in sostanza, significava la quasi totale soggezione del viceré - cui ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] poco tempo instauratosi in città. Il C. fu scelto come mediatore tra le parti in lotta e svolse quindi un ruolo importante nella definizione della pace che fu conclusa il 28 luglio.
Nel 1409 il C. abbandonò la causa del re Ladislao, il quale aveva i ...
Leggi Tutto
PATELLA, Vincenzo
Alessandro Porro
– Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnere civile, e Adelaide Belcavello.
Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] è stato ricordato con un eponimo, relativo alla forma clinica da lui descritta (malattia di Patella).
L’occasione per la definizione di queste sue ricerche fu quella del III Congresso sanitario regionale umbro, che si svolse a Perugia nel 1899, ma ...
Leggi Tutto
BRUNO, Gaetano
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 23 marzo 1844 da Francesco e Giovanna Mossi. Fu uno dei primi laureati della scuola di applicazione per gli ingegneri di Napoli (che, nel 1863, aveva [...] . Per la fognatura, il B. compì numerosi e accurati studi, sottoposti a continue verifiche, per la miglior definizione del numero e delle caratteristiche dei collettori, del loro sbocco in mare, nonché sulla sistemazione delle cloache della città ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...