FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] del Benzi, quasi che questi avesse detto essere sempre veniali tali carezze (gli avversari dei gesuiti coniarono la definizione di "teologia mamillare" nei confronti della loro casuistica); in secondo luogo di aver attribuito a tutta la Compagnia ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] Il nono dialogo, il più ampio della raccolta, è dedicato all'Onore universale, di cui si ricerca una definizione attraverso una ricchissima serie di esempi che ne illustra ampiamente la fenomenologia fino all'originale, quasi prebarocca, trattazione ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] istriana.
Il M. si occupò anche di siti e materiali precedenti l'Età del bronzo. A lui si devono la prima definizione del Neolitico locale e il primo riconoscimento della presenza dell'uomo sul Carso fin dal Paleolitico. La sua attività di ricerca in ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] ’al più «affezionato al passato ordine di cose» (Arch. di Stato di Venezia, Presidio di Governo, b. 723, 5 aprile 1833); definizione questa che doveva esser letta nel duplice riferimento al governo napoleonico, in cui Paleocapa si era formato, e alla ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] cristiane.
Infine, è da notare come sotto il pontificato di L. III proseguissero i processi di accentramento e di definizione giuridico-istituzionale dei poteri papali. In tale ambito si segnala la fissazione delle procedure, per quanto ancora assai ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] e della seconda maturità (1410-20, 1421-30) e l'ultimo, della vecchiaia (1431-39).
Il primo periodo, di difficile definizione per la scarsezza di documenti e di opere certe, si suppone caratterizzato inizialmente dalla adesione del D. alla tecnica e ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] e capitano, a Capodistria dove rimase sino all'agosto 1493, occupandosi, negli ultimi mesi del suo mandato, dell'annosa definizione dei confini con gli Imperiali. Rimpatriato, il 1( ottobre dello stesso anno, fece il suo ingresso in Senato, ma ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] ad quem può essere considerata la data del 7 genn. 1594 a cui risale un documento nel quale, in occasione della definizione dei termini economici dell'attività didattica del G. presso la cattedrale di Mantova, si fa esplicita menzione del suo status ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] scalpello dell'artista, evidente d'altronde anche negli animali: scarsa attenzione alla resa organica e alla cura del dettaglio, definizione delle figure con poche linee, cariche così di energia, in favore del movimento.
Nello stesso periodo il G ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] G. fu legato ai Gaetani discendenti di Gerardo detto Gaetano, per i quali assistette, il 9 giugno 1190, alla definizione di una controversia sorta intorno ai diritti sulla chiesa suburbana di S. Giovanni Evangelista, fondata dal loro avo.
Tutte le ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...