PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] della Chiesa, nonché i medaglioni con i Profeti rivelano i segni di un accentuato realismo, soprattutto nella definizione dei volti severi, incorniciati da barbe fluenti. Tali aspetti emergono in particolare nei modelli in terracotta, conservati ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] pp. 269-276; Ville e giardini Roma nelle incisioni di G. B. F., Introd. di R. Assunto, Milano 1980; P. Bellini, Per una definizione dell'opera di G. B. F., in Arte cristiana, LXXXI (1983), 695, pp. 81-92; R. Krautheimer, Roma Alessandro VII 1655-1667 ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] P. P., in Id., Ai confini della letteratura, II, Alessandria 1999, pp. 20-47; G.C. Sciolla, Grazia, prestezza, terribilità: definizione e ricezione della pittura in P. P. e Lodovico Dolce, in Arte documento, XIV (2000), pp. 92-95; M. Brock, Narcisse ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] L. Gulia, Sora 2009, pp. 840 s., 843, 849 s.; M. Marzinotto, La collezione dei ritratti accademici: origine, incrementi e definizione dei modelli iconografici nei sec. XVI e XVII, in Atti dell'Accademia nazionale di S. Luca, 2009-2010 [2011] pp. 201 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] nella cui lunga gestazione si avverte il passaggio alla fase più imprenditoriale dell'attività gaudenziana, senza che tale definizione nulla tolga alla freschezza e felicità inventiva del capobottega. Il fervore di attività è evidenziato proprio dai ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] del M. alla grande voga decorativa delle volte affrescate barocche, nonché di un'opera topica per la definizione di una poetica capace d'incarnare compiutamente l'ideale norma classicista, costituendo quasi una risposta all'invenzione visionaria ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] ai contenuti della sua arte. La biografia redatta dal figlio Luigi (1769) apporta nuovi dettagli e arricchisce la definizione del personaggio specie in chiave psicologica. La fortuna critica del C. declinò vistosamente, com'era inevitabile, a partire ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] e arredo. Più volte è stata sottolineata la sua straordinaria capacità di progettare integralmente gli spazi attraverso la definizione dei partiti decorativi e plastici in una serrata omogeneità di lessico e di materiali. Nella sala delle feste ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] stucco di tutte le superfici murarie compresi i capitelli di un tono molto personale. Alla stessa tipologia si può riconnettere la definizione di una mensa in travertino per S. Pietro Martire (1701), come pure l'altare maggiore e quello dedicato a S ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] 1610-13).
Attorno al biennio 1607-08 il L. portò a compimento altre tre pale d'altare, cruciali nel processo di definizione di uno stile pienamente personale. In esse, i diversi punti cardinali artistici che agitavano il rovello creativo del L. (non ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...