MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] ) e Il canneto (1933), ad altre dalla superficie cromatica più levigata, di grande luminosità, più sintetiche e precise nella definizione delle forme, quali Lavandaie sul Tanaro (1939: tutte a Torino, collezione Malvano, ripr. in Mantovani - Galli ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] di facciate, per lo più massicce e banali» (ibid., p. 46), in un’intervista del 1979 gli attribuì una definizione che suona come un bilancio della sua professione: «centoquaranta immobili e ville per la borghesia romana, costruzioni confortevoli ma ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] testo Caro visitatore), si creò una frattura fra la pittura chiarista-neofauve e le nuove modalità linguistiche espressioniste (definizione che però l’artista ricusava; Pajetta, 2013, pp. 187). L’anno seguente espose alla galleria Drouant-David di ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] del palazzo dei Diamanti, un elemento importante non solo per la qualità architettonica, ma anche per l'impatto di definizione urbanistica. La grande struttura si evidenzia rispetto al paramento murario in marmo bianco a punta di diamante per il ...
Leggi Tutto
BOTHROS (βόϑρος)
E. Lissi
Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] un edificio circolare al centro del quale era un b., il quale conteneva solamente un frammento architettonico.
Bibl.: Per la definizione e per le fonti: H. Steph., Thesaurus Graecae linguae, 1851, s. v. βόϑρος, col. 308. Uno studio sui bòthroi dell ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] presso la Scuola degli artefici del Castello Sforzesco e poi all’Accademia di Brera con Adolfo Wildt. Apprese da questi una definizione ferma e precisa delle forme, ottenendo nel 1931 il premio Canonica e nel 1936 il premio Tantardini. Nel 1939 fu ...
Leggi Tutto
WINDMILL HILL, Cultura di
A. M. Bietti Sestieri
Cultura neolitica della Gran Bretagna. Prende nome dalla località presso Avebury (North Wiltshire) sede di importanti trovamenti. La cultura di W. H. [...] , in un riesame della cultura di W. H., egli constata che, mentre risulta per il momento molto difficile una definizione delle componenti culturali di W. H. nella sua fase iniziale, la fase matura sembra manifestare una commistione di elementi che ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] in pittura a esiti di estrema semplificazione (Opera R80 del 1980 e Opera D84 del 1985: Roma, collezione privata), a una definizione concretista dell'immagine che andò poi sfaldandosi negli anni estremi (A.L./6, 1992-94: ibid.).
Il L. morì a Roma ...
Leggi Tutto
ARTIFEX
I. Calabi Limentani
(Per la situazione dell'artista nella società antica, v. Artista). Artifex traduceva in latino il greco τεχνίτης. Con tale termine si indicava colui che esercitava un'ars [...] o i toreuti, ma i cavapietre, gli scalpellini, i fonditori, gli operai della pietra, del marmo, del bronzo.
Una definizione e un elenco dei partecipanti alle varie attività artistiche e artigiane documentati epigraficamente si trovano in quest'opera ...
Leggi Tutto
MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] 1989, I, p. 311; II, pp. 16 s. figg. 12-15; C. Ranucci, La Maestà di Otricoli. Contributo per una definizione degli influssi culturali spoletini nell'Umbria meridionale, in Scritti di archeologia e storia dell'arte in onore di Carlo Pietrangeli, a ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...