ICONOGRAFIA
R. Bianchi Bandinelli
Il termine greco ει½κονογραºιᾒα (composto da ει½κωᾒν, immagine e γραºιᾒα, disegno, pittura) può assumere nell'archeologia e storia dell'arte due diversi significati, [...] storico di una data forma di rappresentazione artistica e pertanto per rintracciare i contatti, le influenze e per la definizione stessa dei caratteri peculiari di una fase di civiltà artistica o di un singolo Maestro, caratteri che si manifestano ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] scientifiche descriverebbero in modo sempre più adeguato una realtà indipendente. Entro tale prospettiva Popper ha ripreso la definizione semantica di verità di A. Tarski, riproponendo il concetto di verità come corrispondenza e considerando la ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] , difficilmente lavorabile in certe condizioni, può risultare lavorabile in altre, e viceversa.
In relazione alla generalità della definizione ed alla molteplicità delle esigenze da soddisfare, non esiste ancora oggi una od un insieme di prove ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] di funzioni direzionali e di servizio, si pongono come i poli dello sviluppo regionale. Siamo indubbiamente ben lontani dalla definizione di una trama urbana intesa in senso moderno, ma l'accresciuta mobilità interna alla regione − tra alcuni centri ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] interessante osservare come Shen non parli del colore delle spade che aveva visto, forse per evitare contraddizioni con la definizione del colore del vero acciaio da lui data. Queste spade preziose erano poi veramente delle spade forgiate in acciaio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] del X sec., il suo inventore. Tale ipotesi evidentemente è da considerare del tutto infondata; a meno di non applicarle una definizione di comodo, l'orologeria non può essere fatta risalire a prima della fine del XIII sec., come attestano le prime ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] fosse la sua denominazione (variata nel tempo), da farla considerare "il dollaro del Medioevo più antico", secondo la definizione di Lopez (1981). Riguardo all'Italia è opportuno precisare che la crisi demografica - molto più sensibile che altrove ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] . In questo senso il suo ruolo di qualificazione dell'altare tende a costituirsi, nel tempo, attraverso una lenta definizione del posizionamento spaziale della c. stessa, destinata a stabilizzarsi nel corso del sec. 12° come elemento permanente di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di una produzione di epoca sveva quando non addirittura sulla scia di un'eredità mediata e spesso di ardua definizione, debbono infine essere considerati: la croce di Veroli (Tesoro della Cattedrale), proveniente dall'abbazia di Casamari - uno dei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Stato e religione; ne consegue che i sovrani che si sono succeduti al potere difficilmente hanno potuto prescindere da questa definizione. Nella concezione islamica, il califfo era il vicario di Dio sulla terra, ma la sovranità era di Dio; l'intera ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...