CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] tipologici, limitati sinora soltanto a casi particolari (per es. le aree cimiteriali rinvenute a Wharram e a York). La definizione di spazi cimiteriali sempre meglio delimitati e marcati da mura portò anche alla creazione di c. nei pressi di chiese ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] ha né le straordinarie dimensioni né la qualità del citato s. di Parigi. Per indicare tali s. sono state suggerite altre definizioni, per es. quella di s. con frontespizio illustrato oppure di s. con illustrazioni a piena pagina. Nessuna di queste ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] poesia epica.
Dopo tanta schematica uniformità, l'iconografia della n. nel VII sec. per quanto scarsa, tende ad una maggiore definizione strutturale: degni di nota però il rilievo d'avorio del tempio di Artemide Orthia a Sparta e il gruppo delle ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] all'ufficio liturgico, la preziosità della fattura prefigura ed esalta la sacralità del testo, è 'muta predicazione', secondo la definizione di Pietro il Venerabile (1092/1094-1156), abate di Cluny, e sospinge con la sua bellezza visibile verso l ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] che nello stesso arco di tempo avevano visto la luce nei territori del confinante principato di Benevento. Per la definizione del volto della N. ducale particolarmente gravi appaiono le perdite sul versante dell'architettura sacra, rappresentata in ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] , Cuneo 1981", a cura di R. Comba, A.A. Settia, Torino 1984, pp. 219-228; M. Viglino Davico, Per una definizione dei rapporti 'castrum-receptum-villa' nel Piemonte sudoccidentale: le vicende di Villafalletto e Vottignasco, ivi, pp. 321-338; A. Solaro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] si convertono in una unica fortezza», come riportato da Edoardo Benvenuto (2006, p. 324). Leonardo non solo fornì tale suggestiva definizione dell’arco, ma indicò anche nei suoi disegni un sistema per misurare la spinta dell’arco come riportato nel ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] cicli narrativi, se si prescinde dagli affreschi di S. Maria di Ronzano presso Castel Castagna, affreschi di non univoca definizione cronologica: 1181 (Bologna, 1983) o 1281 (Pace, 1978). La pittura del sec. 12° è aliena da attardamenti vistosi come ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] di molti archeologi potrebbe attenuarsi.Si tratta in definitiva di decidere se e in che modo rendere più liberale la definizione del concetto di legge stessa, in modo che denoti almeno alcune asserzioni 'universali non in senso stretto' che possano ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] , l'attenzione si è rivolta in modo sempre più preciso su singoli edifici gotici ed è ormai chiaro che nessuna definizione può comprenderli nel loro insieme.Nel corso dei secoli, in definitiva, gli studi sul G. hanno oscillato costantemente dall ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...