GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] 1923, ad indicem; A. Morassi, Francesco Guardi as a figure painter, in The Burlington Magazine, LV (1929), pp. 293-299; E. Arslan, Per la definizione dell'arte di Francesco, G. A. e Nicolò Guardi, in Emporium, C (1944), pp. 1-28; F. De Maffei, G.A. G ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] e sud di questo vano sono da riconoscersi lungo le pareti laterali dell'edificio gotico, mentre è difficile e problematica la definizione del muro occidentale; per la parete orientale si è riproposto che i resti di un'abside rintracciata nella cripta ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] di f. romane e romano-provinciali.Per quel che concerne la terminologia descrittiva delle f., va rilevato che, accanto a definizioni di immediata comprensione direttamente collegate alla forma, come f. zoomorfa, a croce o a disco, si usa per i secc ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] eseguita nel 1732 dal Tiepolo per la sacrestia dei canonici di S. Marco.
Intorno al quarto decennio del Settecento la definizione degli elementi e dei punti di riferimento del linguaggio pittorico del F. era ormai completa. L'artista, nelle sue opere ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] che vi si trattenne per circa un mese per elaborare i primi progetti per la sagrestia vaticana, preliminari alla definizione del modello ligneo definitivo, eseguito durante un più lungo soggiorno avvenuto tra gennaio e luglio 1715 (Manfredi, 2001, p ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] per la configurazione materica del paramento come tessile, ancora generica, appare tuttavia, a livello terminologico, la definizione categoriale, di fatto, già assimilabile a quella dell'antependium (v.).Di quest'ultimo, nel significato didattico ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] della cornice (Maginnis, 2001, pp. 72 s., 140). Gli studi sull'Annunciazione degli Uffizi sono stati spesso indirizzati alla definizione dei limiti della collaborazione fra i due maestri o, al contrario, all'affermazione di una cooperazione che per ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] rame della Walters Art Gallery di Baltimora (Zeri, 1976). I due piccoli dipinti dipendono chiaramente, per la composizione e la definizione degli episodi, dai modelli del Borgognone, ma lo stile è quello tipico del G.: i personaggi, posti su chiari ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] 1828 e nel 1912, è particolarmente importante perché con la scelta della tipologia a ferro di cavallo e una razionale definizione di quattro ordini di palchi sovrapposti documenta quanto il suo autore fosse aggiornato e all'avanguardia nella fase di ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] un pagamento rateale, in parte corrisposto con il vettovagliamento degli artigiani.
È rimarchevole la presenza di Petrini nella definizione delle cinte fortificate di Würzburg e Mainz, erette alla metà del secolo. Si ritiene ch’egli abbia iniziato ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...