PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] luce che investendo variamente i particolari del quadro li valorizza o li attenua, e ne dà il vero contenuto drammatico.
La definizione che si può dare della personalità di Ph. è, relativamente al nostro grado di conoscenza della pittura antica, così ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] vivo a quella data, poiché la notizia della sua morte poteva non essere universalmente nota.
Il problema critico posto dalla definizione artistica del D. è ancora lontano da una convincente soluzione, restandoci di lui un certo numero di documenti ma ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] 'archeologia nell'università di Torino nel 1916, il D., oltre ad attendere alla pubblicazione di ricerche dedicate, ad esempio, alla definizione degli Aspetti dell'arte in Etruria, in Atene e Roma, XIX (1916), pp. 169-187, o allo studio della Sedia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] il pavimento su cui gli apostoli sono ritratti accovacciati e in catene in un ambiente del tutto privo di definizione tridimensionale. Suggestivo risulta il confronto tra questi nielli e l'incisione che accompagna la descrizione dei reliquiari romani ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] Carlo Emanuele I), ma sono anche segnati da una personale caricatura delle fisionomie, da una più incisiva e sofisticata definizione dei contorni, da un chiaroscuro più corposo e contrastato.
Un documento trinese del 1622 indica il C. nuovamente in ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] Polonia, testimoniati dai trattati con Cracovia, datati al 1324 e al 1394. L'importanza della città fu riconosciuta con la definizione della sua cerchia di affari dinanzi al seggio del tesoriere (1342) e con il diritto di mercato e di emporio (1347 ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] risultato ottenuto fu quello di donare una maggiore vibrazione luminosa alla composizione, non rinunciando alla esatta definizione dell'impianto strutturale dell'opera, che rimarrà caratteristica costante della sua produzione. Sono riconducibili al ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] documentari, dalla terra d'origine alla Liguria. Nella composizione, nonostante alcune ingenuità riscontrabili principalmente nella definizione anatomica dei personaggi, si possono apprezzare, per esempio, il gesto di Maria duplicato perfettamente in ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
G.M. Fachechi
Miniatore nato intorno all'ottavo decennio del sec. 13° a Rimini, o in una vicina località dell'entroterra, come Santa Cristina.Allo storico Tonini (1880) va il merito d'avere [...] . Non si sa di preciso come N. vi si accostò così precocemente (e questo lascia spazio a considerazioni sull'esatta definizione dei tempi del soggiorno riminese di Giotto), ma si può ipotizzare che il modello per questa iniziale potesse essere stato ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] i caratteri dell'impegno patriottico per assumere quelli consoni alla nuova borghesia, sempre più concentrata nella definizione della propria immagine e delle proprie funzioni.
In questo quadro acquista particolare rilievo un gruppo piuttosto ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...