Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] della stazione Centrale di M. Tamino (2006-2008). Negli anni 2010 la città sta cercando di rientrare in una definizione di smart-city, attraverso una mobilità sostenibile (potenziamento del mezzo pubblico, con l'inaugurazione per es. nel 2013 della ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista argentino Franco Fasoli (n. Buenos Aires 1981). Appartenente alla prima generazione di artisti argentini ad attuare il passaggio dal writing alla street art, fa oggi parte della [...] opera, ulteriormente sottolineati da una conduzione stilistica che non disdegna sovrapporre elementi di tipo geometrico alla definizione realistica dei corpi. Il viaggio contraddistingue la recente attività di J., impegnato nella realizzazione di ...
Leggi Tutto
Pittore (Aix-en-Provence 1839 - ivi 1906). Di famiglia agiata, dovette tuttavia superare dure difficoltà per l'incomprensione del padre che ostacolò la sua vocazione; il carattere diffícile e le continue [...] , silenziosa grandezza. La sua pittura, pur aspirando a una saldezza formale e prevalentemente chiara, rifiuta sempre più una definizione chiaroscurale o di rapporto luce-ombra, per una tavolozza in cui dal fitto tessuto dei tocchi emerge una nitida ...
Leggi Tutto
TESTA, Armando
Marco Piazzoli
Artista e pubblicitario, nato a Torino il 23 marzo 1917, morto ivi il 20 marzo 1992. Dopo un breve esordio in tipografia, vinse nel 1937 il suo primo concorso per un manifesto [...] torinese della sua agenzia (1989). Il suo fu un percorso creativo multiforme sintetizzato da G. Dorfles nella definizione di "visualizzatore globale". Ai suoi lavori pubblicitari e pittorici vennero dedicate mostre al Padiglione d'Arte Contemporanea ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] l'impero bizantino e in Asia centrale, ma nessun esempio è stato identificato con certezza tale da poterne dare una definizione dal punto di vista della forma architettonica.La creazione di linee di difesa costituite da fortificazioni isolate fu un ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco una croce dipinta su ambedue le facce e che deve la sua definizione al blu intenso costituente la dominante cromatica delle sue opereProbabilmente coevo o di poco anteriore agli affreschi eseguiti da Cimabue ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] emblema di Cristo stesso, da un lato per il suo stretto legame con l'eucaristia che vi si celebrava, dall'altro per la definizione che Cristo ha dato di sé, quale 'pietra angolare' (Mt. 21, 42; probabilmente anche in rapporto a Sal. 118, 22). Era l ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] . lapidario del chiostro della Canonica del duomo di Novara. È interessante osservare nell'iscrizione dell'ambone di Voghenza la definizione dell'arredo come pergum, che ripete la citazione più corretta di pyrgum dell'epigrafe dell'ambone di Agnello ...
Leggi Tutto
BASSA, Ferrer e Arnau
R. Alcoy
Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] 'impiego di una tecnica che di rado riappare altrove nella sua bottega 'italianizzante'. D'altra parte è fondamentale per la definizione del corpus di Ferrer il ritrovamento del Libro d'ore della regina Maria di Navarra, prima moglie di Pietro III ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] stessi Mackmurdo e Image, l'H. fondò la rivista The Century Guild Hobby Horse con la finalità di dare compiuta definizione e voce alle teorie estetiche del gruppo, sul modello di quanto già era stato fatto dalla confraternita preraffaellita con il ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...