ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] , indizio del nuovo impulso edilizio (De ortu scientiarum, Oxford, Bodl. Lib., Merton 261, c. 42r; Alessio, 1965, p. 160). La definizione di a. meccaniche è data per la prima volta da Tangmaro (m. prima del 1023) nella Vita Sancti Bernwardi (MGH. SS ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] con personalità e contributi intellettuali differenti, instaurarono un rapporto di forte interdipendenza creativa, tale da meritarsi la definizione di «due corpi, una testa sola» (Buzzati, 1968, p. 3). Per questa ragione, sul piano filologico, i ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] e dell'olio nella pittura murale dei secc. 13° e 14°, il complicarsi e l'arricchirsi delle particolarità di definizione ornamentale, il riferirsi più sistematico ai modi e agli effetti più consueti nella pittura su tavola, indicano chiaramente un ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nella seconda metà del 12° o forse anche nei primi anni del 13° secolo.
N. appartenne alla più antica delle famiglie note dei Cosmati (v.), che annovera [...] si constata una maniera antichizzante comune ad altri lavori cosmateschi, ma caratterizzata da una ricerca di definizione tipologica, aggiornata nei partiti architettonici come in quelli decorativi, che porta a soluzioni tanto originali da divenire ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] diverso peso e valore quando vengono inseriti nelle concavità naturali del sistema collinare, o quando si affina la definizione di alcuni allineamenti ottici principali, organizzati secondo un andamento parallelo al Tevere e che trovano nella lontana ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Samosata (Λουκιανός)
A. Pertusi
Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosata di Siria (Commagene), da modesta famiglia.
Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, [...] forma d'arte. Non è un filosofo, né mai si perita di teorizzare, se non incidentalmente, su l'arte (cfr. la definizione dell'arte come "somma di percezioni concomitanti esercitate contemporaneamente in vista di un fine utile alla vita": De paras., 4 ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] edile cittadina.
Ebbe così inizio il periodo professionalmente più maturo del L., la cui attenzione si rivolse alla definizione dell'architettura coloniale come problema della modernità. Dal 1928 al 1932 fu tra i protagonisti dell'architettura in ...
Leggi Tutto
CIARDO, Vincenzo
Lucio Galante
Nacque a Gagliano del Capo (Lecce) il 25 ottobre 1894 da Bruno e da Giulia Resci. A quattordici anni egli s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Urbino, in un momento [...] , che ha espresso quasi sempre un giudizio positivo. Tuttavia sono piuttosto recenti gli interventi per una più puntuale definizione della sua opera, e cronologicamente essi corrispondono agli anni del configurarsi del suo nuovo stile. In sede di ...
Leggi Tutto
CROTTA, Marco Aurelio
Franco Bocchieri
Nacque a Genova il 23 giugno 1861 da Giovanni e Caterina Della Casa. A quattordici anni fu costretto ad abbandonare le scuole per le umili condizioni della sua [...] di S. Donato a Genova, misurato con mezzi di fortuna e con grave pericolo della propria incolumità: spetta al Campora la definizione del partito architettonico, al C. di quello decorativo.
Nel 1886 prese moglie dalla quale ebbe due figli. Dal 1894 fu ...
Leggi Tutto
DOTTI, Giovanni Giacomo
Anja Buschow Oechslin
Nacque nel 1724 a Bologna dall'architetto Carlo Francesco e da Caterina Tartarini. Ancor più di suo padre rimase legato al lavoro artigianale e si impegnò [...] Il suo nome e spesso legato alla costruzione o alla sistemazione di strade di Bologna e dintorni o alla definizione dei confini del territorio bolognese. Era responsabile, inoltre, della pavimentazione delle strade di Bologna e della regolamentazione ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...