VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] che fino al 600 non si erano mai interrotte (Schlunk, Hauschild, 1978).Nei decenni che precedettero il 600 cominciò la definizione territoriale (584, annessione del regno suebo nel Nord-Ovest della penisola; fino al 625 ca. contenimento graduale dei ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] duplice registro del disegno delle dimensioni e proporzioni generali d'impianto - planimetrico e prospettico - e della definizione e disposizione degli elementi di finitura e dei dettagli decorativi. Per es., nei paesi europei fortemente influenzati ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] 'insieme, che si ispira all'arco di Castelnuovo a Napoli e al nuovo palazzo papale di Roma, si accompagna una matura definizione di dettagli all'antica, che richiamano le soluzioni del pronao del Pantheon e quelle dell'arco di Settimio Severo per il ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] , nota dall'esemplare conservato a Bologna (Pinacoteca Naz., inv. nrr. 1411-1414, 1446-1448, 21763) - si tende a riservare la definizione di a. figurato ai casi in cui la figura umana e animale è esclusiva o quanto meno prevalente nella sostituzione ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] dai secc. 7° e 8° - costituisce uno dei principali argomenti in appoggio a una tale ipotesi.Il sec. 11° vide la definizione delle strutture principali di un impianto urbano entro il quale lo sviluppo di B. si contenne fino alla fine del Medioevo. Nel ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] anni immediatamente precedenti la pace costantiniana che, come osservò il Gerke, la figura di Pietro trovò a Roma una sua definizione sicura, (come nel sarcofago 161 del Laterano), che sarebbe rimasta negli anni a venire, con singolare coerenza. Una ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] , ma con premesse non in tutto coincidenti, Bologna (1962; 1966) e Belting (1962a; 1967; 1968) giungevano così alla definizione di una pittura 'beneventana', nei termini di un vero e proprio movimento d'arte di notevole portata (coinvolgente anche i ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] collaborazione con G. Samonà e G. Viola.
Il M. fu tuttavia prevalentemente impegnato nella partecipazione a concorsi per la definizione di piani regolatori.
È del 1932 il concorso per il piano regolatore di Verona, elaborato in collaborazione con T ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] e Luigi Antonietti, rivelò al progettista il rischio di ridurre pitture e sculture a elementi posticci, superflui nella definizione dello spazio e dei caratteri dell’architettura. Parisi preferì quindi il coinvolgimento degli artisti già in fase di ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] reciproca alimentazione con quello pittorico, che testimonia l'analiticità del metodo della pittrice, attenta in fase progettuale alla definizione dei particolari e delle singole condizioni di lume. Non evitata sinora, ma da evitare in futuro, è la ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...