CRISTOFORO di Beltramo (C da Conigo)
Alda Guarnaschelli
Originario di Conigo, frazione di Binasco (in provincia di Milano), lo troviamo operoso nel duomo di Milano dalla primavera dell'anno 1394 (Annali..., [...] sul valore di conservazione delle tradizioni costruttive lombarde che la presenza di C. avrebbe garantito almeno nella definizione in pianta del complesso principale degli edifici della certosa di Pavia, rimasta la stessa nel susseguirsi del ...
Leggi Tutto
NOBILE, Stile
L. Vlad Borrelli
Terminologia, ormai superata (Giglioli, Corpus Vasorum, Villa Giulia; Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918), per definire lo stile di un gruppo di vasi attici [...] di "polignoteo" (così già il Buschor, in Greek Vase Painting, Londra 1921) "miconico-polignoteo", o meglio, frühklassich, definizione accolta anche dal Beazley nel suo libro Red-fig. (early classical). Altri comprendevano questo stile ancora nello ...
Leggi Tutto
TEMPLUM
F. Castagnoli
Templum, secondo Varrone. (Ling. Lat., vii, 8) è un luogo delimitato con determinate formule, per esser reso idoneo all'osservazione degli auguri; anche il cielo poteva essere [...] , rispetto al posto di osservazione, la parte destra, la sinistra, l'antica, la postica. Nella eventuale mancanza della definizione augurale i templi non erano templa ma semplicemente aedes (così, in particolare, la aedes Vestae). Templa d'altronde ...
Leggi Tutto
Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°.
Arte e architettura
Dalla fine [...] alla realtà naturale, interesse per ricerche tonali e cromatiche) ha proficuamente imposto la necessità, per giungere a una definizione univoca e coerente del b., di circoscriverne la fase iniziale e l’ambito di riferimento proprio intorno a quella ...
Leggi Tutto
Arte
Mobile d’ornamento in forma di tavolo ma da addossare a parete (v. fig.); ha quindi un lato piano e privo di decorazione e sostegni rientranti, spesso in foggia di mensole o a cabriole. La c. fu, [...] nei due sensi.
Le operazioni tipiche che un operatore può svolgere da c. sono: bootstrap, definizione della configurazione hardware, assegnazione delle priorità di esecuzione dei programmi, interruzione di programmi, richiesta di informazioni ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] a Milano nel corso dello stesso anno, l'e. era incentrata sul tema del ruolo svolto dalla città europea nella definizione della cultura del progetto. La mostra Progettare la metropoli, in particolare, mise in rilievo le realtà in trasformazione di ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco
Scultore, nato a Linguaglossa il 15 dicembre 1900. A Genova, dove trascorse la giovinezza, frequentò l'Accademia Ligustica di belle arti. Ha esposto alle più importanti mostre d'arte [...] di linguaggio derivati dallo studio ora dei Greci ora degli Etruschi o dei Romani, e tuttavia riuscenti a una definizione di vita morale. Delle sue opere si ricordano: Pugilatore (1930), Pescatorello (1930), Il "Napoli" (1932), Giovinetto nuotatore ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] cui essi siano eponimi. Si tenga presente che quando si parla della scultura e dell'architettura, poniamo, di Amenophis III, la definizione ha latitudine analoga a quella che attribuisse a Lorenzo dei Medici la pittura di un Botticelli o a Pericle il ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] della Commissione cultura, scienza e istruzione, Roma 1992.
Floridia, A., Fattori e dimensioni della domanda culturale. Ipotesi per una definizione teorica e per un progetto di ricerca, s.l. 1989.
Fredericksen, B. B., Index of paintings sold in the ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] collaborazione del D. alle imprese decorative del padre a Lagnasco per i Tapparelli, a tutt'oggi di difficile definizione specie negli interventi del castello di levante, dove è riconoscibile l'inconfondibile impronta di Pietro. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...