Vedi FONDI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FONDI (v. vol. iii, p. 719)
C. F. Giuliani
La città sorge sulla Via Appia, il cui tracciato, palesemente forzato per attraversarla, ne costituisce l'asse principale. [...] alla via principale orientata SO-NE (m 6o × 40 circa quelli a NO e 50 × 40 circa quelli a SE).
La definizione cronologica dell'impianto è strettamente legata alla costruzione delle fortificazioni in opera poligonale. Ne sono conferma la stessa forma ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] 'età del Bronzo, ed è stata essa stessa soverchiata da un insediamento con aggere di 6°-4° sec. a.C.).
Una definizione delle aree culturali dell'entroterra irpino si è avuta solo negli ultimi anni, grazie agli interventi di scavo della Soprintendenza ...
Leggi Tutto
FOSTER, Norman
Fabio Di Carlo
Architetto inglese, nato a Manchester il 1° giugno 1935. È membro di numerose istituzioni nazionali e internazionali, tra cui: Royal College of Art, Royal Academy, Royal [...] , spazialità globale dell'edificio e riconoscibilità di un'unica idea strutturale, dalle quali deriva la definizione di umbrella buildings. Attraverso l'uso di tecnologie sperimentali, di prefabbricazione e applicazione di materiali leggeri ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello (App. II, 11, p. 1103)
Giulio Carlo Argan
Teorico e storico dell'arte, morto a Roma il 15 agosto 1961.
Tra le sue opere, dopo il 1950: La peinture italienne (3 voll., Ginevra 1950-52); [...] le premesse dell'estetica idealistica con le correnti critiche della pura visibilità. La sua ricerca mirò essenzialmente alla definizione del valore della cultura formale dell'artista e della sua portata nei confronti dell'impegno creativo dell'arte ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] rocce ignee e metamorfiche come i graniti, le sieniti, le dioriti, i porfidi, gli gneiss, le serpentine, ecc. Tale definizione, con le limitazioni necessarie a comprendere in essa solo i materiali lapidei di maggior pregio decorativo, ci sembra la ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] , insieme con altre parti minori, come le mani dei protagonisti e il basamento del trono. I soli brani utili alla definizione dello stile del maestro sono perciò i volti degli angeli che, tre per parte, occupano gli angoli superiori della tavola ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] C. Maratta. Sul volgere degli anni Settanta completò il suo lungo e articolato cursus studiorum - improntato evidentemente alla definizione di uno stile composito, sostanzialmente eclettico e pienamente in linea col grand goût favorito da Cosimo III ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO
E. Zanini
Imperatore bizantino, G. regnò tra il 527 e il 565. Nato a Tauresium, un modesto villaggio nell'Illirico settentrionale - in seguito divenuto Iustiniana Prima (od. Caričin Grad, [...] imperatore, ma certamente presente anche in altre fondazioni note dalle fonti - che trovò la sua più compiuta definizione nella ricostruzione della Santa Sofia (v. Architettura); in secondo luogo una particolare attenzione alla figura del progettista ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] indicazioni determinanti per l'ambiente romano intorno alla bottega e all'attività del Della Porta e permettono di tentare qualche definizione delle funzioni dei vari artefici.
Sulla data del suo arrivo a Roma è lo stesso C. a fornire qualche indizio ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] ioniche) tutto in marmo bianco, circondato da quattro satiri" (Cerchiari, 1906-07, pp. 753, 755), entrambe opere alla cui definizione collaborò il C. eseguendo tra l'altro il Gruppo del tritone nel tempietto di Diana.
Per la stessa villa eseguì la ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...